DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 3 agosto 1791, membro delle accademie Valdarnese, di Perugia, di Pistoia, accademico etrusco di Cortona e socio nuovo studio di scultura e di mosaico alla romana da farsi nell'orto di S. Matteo proseguendo la fabbrica dell'Accademia);diss. 308-311, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Niccolò Capponi era il capo del gruppo moderato e Matteo Strozzi era sulle sue stesse posizioni; gli altri da parte della frazione più radicale del ceto dirigente, che gli valsero di lì a poco l'elezione al gonfalonierato di Giustizia.
Intanto Perugia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] tentativo di fondare il Collegium Geraldinorum di Perugia, un nuovo collegio di studenti da affiancare alle già esistenti "Sapienze". Il pp. 4, 19, 23, 25 s.; G. Sapori, Matteo Geraldini e Giovanni Fiorentino, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel 1776, con la sola eccezione della facciata realizzata daMatteo Lovatti nel 1822.
Il G. intervenne modificando l'impianto nell'adozione di soluzioni dedotte dalla chiesa degli olivetani di Perugia.
Ancora tra il 1772 e il 1776, per i ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] a Roma (elezione ad ambasciatore il 10 giugno) insieme a Matteo Feliciani e a Baldino di Ceccolo di Baldino de' Beccuti, del B. fu decisiva per la dedizione di Perugia a Ladislao e per l'abbandono da parte del sovrano della causa dei fuorusciti, con ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] altre opere distribuite tra Firenze, Roma, Pistoia e Perugia. Tra queste sono sopravvissuti alcuni affreschi poi ricondotti del pittore a Milano al servizio di Matteo Visconti, forse da intendere per Matteo II, cosignore del centro lombardo fino alla ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] l'Abruzzo. Il Piccinino, stretto da Alessandro Sforza e daMatteo di Capua, si unì nel luglio Mauro, Napoli 1590, pp. 100 s., 220; Cronache e storie inedite della città di Perugia…, a cura di F. Bonaini-A. Fabretti-F. L. Polidori, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] da Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, e musicata daMatteo Marazzoli, con scenografie del G. che furono incise da L. Falaschi, G.F. G., in L. Pascoli, Le vite…, Perugia 1992, pp. 111-118; L. Trezzani, in Il patrimonio artistico del Quirinale ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] di Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di P.P. Pasolini. Nel novembre 1987-92), sarà eletta a Perugia e farà parte della commissione romanzo La città e la casa, pubblicato a fine anno da Einaudi con risvolto dell'autore.
"La città e la casa ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 daMatteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] B. Vermiglioli, il quale la traeva da un codice miscellaneo del sec. XVI allora Italorum, a cura di Giovan Matteo Toscano, I, p. , Erycina ridens…, c. 208r; G.B. Vermiglioli, Opuscoli, III, Perugia 1826, pp. 75-79; e inoltre F. S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto