PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] riferiva di aver lasciato Firenze e di avere accettato a Perugia la lectura del Sextus e delle Clementine per un anno, consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] la notazione autografa «Disegno della prima opera fatta da me Tomasso Mattei in Civita Lavinia l’anno 1680». La sobria ; L. Pascoli, Vite… (1730-36), ed. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, ad ind.; G.P. Bellori, Vita di Carlo Maratti…, Roma 1732 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] giorni di marzo si susseguirono le varie adesioni alla pace da parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti delle arti oltre che ai forti interessi economici dei Fiorentini.
Il M. morì a Perugia il 9 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] funebre di Lemmo Balducci per lo spedale di S. Matteo a Firenze. Questo, smantellato in seguito a vari spostamenti S. Maria a Monteluce (Perugia). L'opera, attribuita al F. da Venturi (1892), fu esaminata dettagliatamente da Urbini (1903), che precisò ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] riunito a Perugia elesse il nuovo papa, Celestino V. All'accordo per l'elezione di Pietro da Morrone, un , Paderborn 1914, pp. 22, 90, 95 s., 230; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVI (1922), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Filippino e vedova di Matteo Visconti, descriveva il G .; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, pp. 52-57; G.M ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] da quella città, della quale suo zio Galasso era stato podestà e capitano per quattro anni instaurandovi la propria signoria. Distrutte le opere di difesa, Cesena fu consegnata al legato Matteo 21; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Perugia i rappresentanti di Giacomo II d'Aragona lo collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte del cardinale Matteo Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, ad Indicem; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Ind.; G. Digard, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ritirato nei pressi di Roma e tornò alla corte pontificia a Perugia all'inizio del 1230.
Nel 1232 il papa Gregorio IX gli fu eletto Celestino IV, nelle condizioni umilianti imposte daMatteo Orsini ai cardinali rinchiusi nel Settizonio. Ma il nuovo ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] dopo Pentecoste commentano il passo "cum videritis abominationem" (Matteo 24, 15) e in più luoghi rimandano al prologo antichissima ed illustre dell'Umbria, Perugia 1892, p. 35; L'Umbria serafica del p. Agostino da Stroncone, in Miscell. franciscana, ...
Leggi Tutto