MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] anni Ottanta, la fama del M. fu tale da farne l’oggetto di una vera e propria contesa stabilmente il figlio maggiore Giovanni Matteo alla carriera pubblica, prima come , I, Profili storici. La tradizione italiana, Perugia 1981, pp. 353 s.; G.S. Pene ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] a Vienna e S. Giovanni fa bruciare a Perugia gli oggetti strumenti del vizio, nelle lunette la la Morte del santo, opere tutte coperte da successivi dipinti (Sperandio, 2003).
Nel 1709 nel Museo nazionale di S. Matteo di Pisa; è inoltre passato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] ricordato in un atto del notaio Giovanni Matteo de Salvettis del 23 genn. 1469, una "refutatio iurium" da parte della sorella Antonina andata sposa a , 52), ff. 21r-23r, della Bibl. Augusta di Perugia e pubblicato dalla Fabbri (pp. 60-66) con un ricco ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Matteo de Fortebrachio, un progetto fortemente avversato (per motivi che ignoriamo) da Bartoli Langeli, Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), 3 voll., Perugia 1983-1991 (Fonti per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] con particolare riferimento all'autenticità del Vangelo di Matteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici gli esercizi spirituali nel seminario di Perugia di cui il Fracassini era rettore, e da cui questi fu allontanato per sospetto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). Lo stesso C., al capezzale due frecce furono tirate contro di lui da una casa. La prima non lo toccò pp. 301-320; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] cinque anni. Iniziò a cantare da dilettante: prese a modello il tenore Matteo Babini, versato nel canto quanto con il padre in un’accademia vocale-strumentale al teatro del Pavone di Perugia.
Nello stato d’anime dei Ss. Simone e Giuda per il 1825 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] papale, amministrato daMatteo Masi.
Le portate catastali dal 1427 al 1452 indicano un passaggio graduale da una florida situazione matrimonio con Caterina di Braccio Fortebracci, signore di Perugia. Un’altra figlia, forse Nastasia, si maritò con ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori, Perugia 1707, p. 7; H. Voss, Tempesta fra Stradano e Matteo Bril, in Relations artistiques 145-149; II, tavv. 224-231; S. Beretta, Raffaellino da Reggio e i suoi incisori, in Rassegna di studi e di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] del F. con Caterina di Matteo Malvezzi, avvenuto nel 1487, rafforzava ufficio di tesoriere pontificio a Perugia: stando a quanto il F degli Ubaldini, cc. 543, 665 ss., 727, 779; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze ...
Leggi Tutto