PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] dicembre 1386). Da Genova il pontefice si recò a Lucca – fino a settembre 1387 – poi a Perugia e Roma, è in sul Ferro [nel contado pratese], che ‘l lavora Andrea di Matteo, e ha tanto che pagherebbe parecchi miei poderi, è vecchio e sospettoso e ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] realizzando la Pentecoste per la cappella Oradini nella cattedrale di Perugia. È pertanto probabile che in quegli anni fosse di stanza : probabilmente intorno al 1575-80 fu incaricato da Ciriaco Mattei dei primi progetti per la cappella di famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] somma annua di trenta libbre da ricevere dall'abbazia di Farfa e dal partito del cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 101 s., 116 s., 126, 173 s., 176, 181, 183 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] città, subito dopo i disordini del maggio 1300, il cardinale Matteo d'Acquasparta, ma questi, dopo mesi di inutili tentativi volti principali esponenti neri, che si erano recati a Perugia accompagnati da una forte scorta, per tentare un colpo di mano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (Manfredonia) come successore di Matteo Foschi trasferito a Rieti 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura Kaeppeli, Inventari di libri di S. Domenico di Perugia, Roma 1962, ad Indicem; C. Piana, ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] suppone che suo padre fosse quel Matteo Sommariva, dottore in legge e . 41 s.; F. Lancellotti, Il Mercurio olivetano, Perugia 1628, I, p. 39; II, p. 205 Milano 1955, p. 16;P. Stácul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, p. 256;E. Delaruelle-E-R ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] , Siena e Perugia), seguono la Romagna di cui fa parte anche Bologna e che Matteo considera la regione 152-191, 224, 229-233; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001, pp. 18-25; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] venne a morte, forse fatto avvelenare daMatteo, per cui Petruccio rimase isolato, mentre 14/2, 14/3, 15/1, 15/2, 15/3, 15/4, 15/5, 15/6, 15/7; Archivio di Stato di Perugia, Archivio Montemarte, Misc., b. 2, nn. 2, 6, 8, 10, 12; b. 5 m. A n. 1; b. 6 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] la puntualizzazione del nipote Matteo di Niccolò nelle Ricordanze quella città e con Perugia per evitare infiltrazioni ghibelline 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] . Del 1589 è un breve viaggio a Perugia.
Mantenne però rapporti con S. Luigi, pavimento davanti alla cappella di S. Matteo, dove sono le celebri tele del e nel Lazio. La piena fama raggiunta già da giovane e mantenuta fino alla morte era legata a ...
Leggi Tutto