MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] soluzione di continuità per circa un decennio: fu podestà di Perugia nel 1274-75, Reggio nell'Emilia nel 1276 (secondo 190 a seconda dei cronisti - fra i quali Matteo Visconti, Giberto da Correggio, Ponzino Ponzoni). L'8 gennaio i fuorusciti ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Annibale.
Negli stessi anni Resta individuò nel pistoiese Giovanni Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo, un mecenate interessato all’ ..., Perugia 1707; Id., Indice del tomo de’ disegni raccolti da S. R. intitolato L’Arte in tre Stati..., Perugia 1707 ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] con il mandato di condurre a Perugia il L., che era stato sapienti che sancì la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Volterra, nel corso del Quattrocento fu ristampato sei volte; nel 1475 a Perugia, presso la tipografia di Pietro da Colonia, della quale il fratello di Nicolò, Matteo, era stato tra i fondatori; nel Cinquecento fu tra l’altro compreso nella raccolta ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] continuò a Bologna e li concluse a Perugia, dove si laureò in utroque iure. Palestrina.
Della sua attività pastorale a Viterbo è da segnalare il sinodo del 25 nov. 1573, propose doversi collocare nella prioria di S. Matteo e
S. Pietro al Castagno e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e nuovo viceré alla loro città. È poi da considerare che il C. scelse a suo Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] indiviso: nel 1438 Angelo abitava insieme al fratello Matteo in un grande casamento situato in posizione centralissima, fu pure l’impegno nella professione, testimoniato anche a Perugiada numerosi consilia, tuttora inediti. Secondo alcuni (Oldoini, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] a Verona dal vescovo Gian Matteo Giberti, ne avesse approfittato per cui questi erano messi in discussione e da più parti considerati assimilabili ad atti Annali della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 233 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] prescritte alla presenza di Matteo Rinuccini, provicario generale fiorentino de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e tenutosi a Parma il 1 si tratta della Potestà, e Libertà Ecclesiastica, Perugia 1606.
Prima di entrare nel vivo dell ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] realizzato per il senatore poi doge Matteo Senarega (Emiliani, 2008, II, ; C. Monbeig-Goguel, Les deux “Antonio da Urbino” elèves de Barocci (autour de quelques Torgiano... 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992, pp. 109-122; A. Zuccari, I ...
Leggi Tutto