PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] in conclave in un palazzo di Perugia, dal quale Petroni volle uscire il si scontrò con il rifiuto di Matteo Rosso Orsini, che guidava la fazione 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] , Bovetino da Mantova, canonista presso lo Studio di Padova, poi sostituito per impegni accademici daMatteo Venier pievano 1305, durante la lunga sede vacante papale e il conclave di Perugia, convocò «a casa sua», a Papozze in Polesine, i duchi ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , l'ultimo pezzo di strada avvolto in un tappeto.
Secondo Matteo Parisiense, il C. e quattro altri cardinali, nei quali si nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249.
Nell'autunno del 1251 il C. si recò a Perugia, dove la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] domenicano Iacopo Rainucci di Perugia (28 maggio 1286).
e le officine rimasero chiuse, le strade sbarrate da catene e barricate, mentre le due fazioni si Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, Matteo di Biliotto, c. 49v; D. Compagni, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] il 1357 e il 1360 Ugolino insegnò probabilmente a Perugia e quindi a Bologna, svolgendo contemporaneamente numerosi incarichi per conto di Gregorio da Rimini e del generale suo successore, Matteo d’Ascoli. A Bologna risiedeva già, con ogni evidenza ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Maria Maggiore a Bettona, nei pressi di Perugia. A Perugia, aiutato ancora da Mosca, realizzò cinque scudi raffiguranti le armi 1565 e il 1566, scolpì in travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel 1567 passò dalla mansione di ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] a Iulio usque ad Domitianum effigies – derivato da Tempesta – e daMatteo Florimi, probabilmente a Siena, la raccolta della sua vita e santi e martiri francescani e le piante di Perugia e di Pavia (collocabili entro il 1613, data della morte dello ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] lo stesso Ordine benedettino a Perugia. Il contratto fu siglato a Venezia da Vassilacchi, e sottoscritto da suo fratello Jacopo, il 5 la stima degli affreschi realizzati da Filippo Peranda, Giuseppe di Schioppi, Matteo Ingoli e Domenico Bruni nella ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] la licenza in teologia; dietro pressioni insistenti da parte di papa Niccolò IV (fra Gerolamo anche in questa veste a Matteo d’Acquasparta titolare di del collegio di diciannove cardinali che, a Perugia, faticosamente elesse Clemente V; lo stesso ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] medica, secondo la tradizione già percorsa dal nonno paterno Matteo e ripresa dal fratello Pancrazio. Avviatosi dunque a tali studi, seguì le lezioni nell'Università di Perugia, frequentata da numerosi studenti della Marca (nel 1509 erano 54 su ...
Leggi Tutto