TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] da vari anni a Roma, ‘decano’ (una sorta di maggiordomo) di monsignor Filippo Corsi nel Collegio Piceno (ASVR, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837) e di Maria Iacchelli di Perugia ricevendo l’incarico del S. Matteo, di nobile concezione (Gazzetta ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] da Celestino V. Grazie al suo lavoro, nel gennaio del 1298 Bonifacio VIII confermò i benefici che Matteo G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, I-II, Perugia 1922, nn. 99-102, 114, 117, 154, 170, 172 s., ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di merito all’Accademia di belle arti di Perugia e nel 1925 accademico d’onore all’Accademia di La poesia del vero. Pittura di paesaggio a Roma tra Ottocento e Novecento da Costa a Parisani (catal., Macerata-Camerino), a cura di G. Piantoni, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] di diritto a Bologna, a Perugia e infine a Pisa, dove poi dell’entourage di monsignor Matteo Buratti, auditore di Rota. 1630-1650); II-X-8 (Memoriali, inventari e notizie in occasione delle Visite fatte da R.); II-X-10 (Visita R. 1626-27); III-B-3, cc. ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] figli di Matteo Visconti, da altri, dividendi annuali tra le 215 e le 377 lire.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Stato, Carte Dei, VII, 14, cc. 116v-117r; Firenze, Bibl. Naz. Centrale, G. Cinelli, Scrittori fiorentini (ms.), I, pp. 18-19; Perugia ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] nel 1695, nella sua Historia musica (Perugia, p. 47), lo menziona come Innocenzo X, per un grande organo su base 16′ da costruirsi per la chiesa di S. Agnese in Agone Zenti sia con Hermans, l’organaro Matteo Marione, che compare stabilmente nel ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] dedicò agli studia humanitatis. Fu infine iscritto all’Università di Perugia e conseguì la laurea in utroque iure.
Il 16 marzo 1590 sezione di tribunale presieduta, a partire dal 1574, da un delegato apostolico con titolo di Inquisitor generalis. La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] di Castello, Perugia e Todi. Tuttavia il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, 2, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 158 ss.; Matteo Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] fu chiamato a Fano dove donna Gaudiana, vedova di Mattiolo di Matteo, gli commise le pitture della cappella absidale della chiesa di S. Francesco in Terni,Perugia 1909, p. 13) dava 1353. La decorazione, a parte la volta distrutta da molto tempo dove ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] bagni di Pozzuoli, tratto dall'opera del salernitano Matteo di Piantinone (non incluso nel codice LXXIII 52 della Bibl. Laur. di Firenze). Sempre a Perugia, presso Bindaccio Ricasoli, luogotenente di Braccio da Montone, il C. ritrovò in seguito i 37 ...
Leggi Tutto