CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di una missione a Perugia, dilaniata dalle lotte intestine accanto a sé, come cappellano, Matteo Franco. A costui, di cui si . 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] al cantante sopranista Giovanni Matteo Tubilli, che lo (1895), Cantate Domino (1897), Messa da Requiem (1900), Mater Christi (1901 Il fondo musicale dell’Archivio di S. Pietro a Perugia. Catalogo, Perugia 1986, ad ind.; P. Barbier, Gli evirati cantori ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] insegnamento gli procurò offerte da altre università, tra cui quelle di Bologna, Padova, Perugia e Siena: quest’ S. Giovanni in Borgo andassero all’ospedale cittadino di S. Matteo, con il vincolo di fondare un collegio per studenti ultramontani in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] Gambrinus (1908). Nel 1909 l’Università di Perugia gli commissionò l’esecuzione di una coppa in , eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata Firenze 2004, pp. 48, 52, 180, 182; Omaggio a V. M. (catal.), a cura di M. Di Matteo, Ancona 2005. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Giovanni Franceschi, scritti per mano di Matteo di Piero di Bancho degli Albizi e copiati da propii scritti di mano del decto altri componimenti, di Antonio Pucci, di ser Marino Ceccoli di Perugia, fino a quelli che si leggevano sulle lapidi di Ponte ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] in questa città il ghibellino Maghinardo Pagani da Susinana. Con il suo consenso nel novembre poco dopo il 7 luglio 1304 a Perugia lo fece decadere automaticamente dal suo ufficio. Brescia, destituendo in tal modo Matteo Maggi che nel 1308 era ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] città natale. Ancora durante il soggiorno della corte pontificia a Perugia nel 1252-53, il C., per ordine del papa, svevo restaurato da Manfredi. Passò gli ultimi anni del suo vescovato a Napoli. Secondo il racconto di Matteo Spinelli - falsificato ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] il Verdoni e Giovanni Matteo Leopardi, prese parte Roma 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de , A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 177, 199-213, 375-386, 507, 512, 593 s ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere 1866, p. 317; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti . Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, I, Perugia 1922, pp. 18 s., 23-26; Die ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] 1846 entrò nel convento dei frati predicatori di S. Domenico di Perugia. Compiuto l’anno di noviziato e pronunciati i voti il 1 era fortemente propugnato anche da una cerchia di intellettuali gesuiti tra i quali Matteo Liberatore. Spirito polemico e ...
Leggi Tutto