CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 289-292, 293-294, 300-306; C. Minieri Riccio, Inotamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, pp. 140-143, 149, 234- . Regesto delle Pergamene dell'Arch. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 96-98; E. Stharner, Bruchstücke ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, daMatteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] sue prime ricerche sperimentali nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Martinotti. In questa università si laureò, col massimo relativo concorso, fu professore ordinario di anatomia patologica a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] revival di gusto medievaleggiante (chiesa di S. Costanzo di Perugia) o neorinascimentale (tipici i motivi a grottesca). Nella pittura da cavalletto dimostrò una particolare predisposizione per il genere del paesaggio, conoscendo un notevole successo ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] Marco de’ Cavoti per poi spostarsi a Firenze e a Perugia, dove perfezionò gli studi. Nel convento romano di S. Sabina due si incontrarono a Piacenza in settembre, prima che Nannaroni partisse da Genova per tornare a Foggia nel 1767.
Nella sua terra si ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] morì a Perugia Damiano, l'altro fratello, per cui Niccolò e Gian Giacomo ereditarono il patrimonio della libreria da lui gestita in il 22 marzo assunse quale apprendista il giovane Matteo Pollari da Besozzo. Infine, il 20 ottobre, accusato di ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, daMatteo, intorno al 1454 ed [...] condizione ecclesiastica: nel 1519 istituì suo nipote Matteo come sue. coadiutore nel canonicato, facilitandogli così 41; F. Senesi, Su Francesco da Bologna calcografo e tipografo, in Giornale scientifico letterario di Perugia, II, trimestre 1842, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] da Innocenzo IV della rocca di Carpineti e di altri territori nel Reggiano che già facevano parte della cosiddetta "eredità matildica".
Nel 1255 il F. fu podestà di Perugia lasciò eredi i suoi tre figli Matteo, Bertolino e Niccolò, questi ultimi ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] 1303, come emerge da un atto di procura redatto a Parigi, fu per loro conto a Perugia presso la Curia, 114 s., 204, 227, 263(per Filippo); II, pp. 76, 111 (per Matteo); G. Luzzato, Storia economica d'Italia, Il Medioevo, Firenze 1963, p. 245; ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] dal papa e dal datario Gian Matteo Giberti di indurre il duca a esattore della tassa di un «grossone» imposta da Francesco II Sforza a ogni famiglia del cittadinanza: i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento, in Mélanges ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] suoi obblighi) e dal quale fu nominato nuovamente legato di Perugia e dell'Umbria. Nel 1566 passò nel Collegio dei cardinali data di nascita, ma si riporta tradizionalmente che furono legittimati da Pio V (1566-1572). Ippolito fu insignito dal padre ...
Leggi Tutto