• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [756]
Storia [169]
Biografie [402]
Religioni [139]
Arti visive [144]
Diritto [64]
Diritto civile [53]
Letteratura [47]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] morte di Benedetto XI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in , il suo matrimonio con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido Della altra figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al capitano milanese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] questa materia parlerete con messer Francesco da Ortona, quando sarete a Perugia, stringnendolo per patte di questa resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di Faenza. Nel 1242 marciò contro Perugia, che si era alleata con Roma del 1245 P. fu affiancato da Taddeo da Sessa, grande giustiziere del Regno 1995, pp. 152-154; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995 ... Leggi Tutto

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 289-292, 293-294, 300-306; C. Minieri Riccio, Inotamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, pp. 140-143, 149, 234- . Regesto delle Pergamene dell'Arch. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 96-98; E. Stharner, Bruchstücke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] da Innocenzo IV della rocca di Carpineti e di altri territori nel Reggiano che già facevano parte della cosiddetta "eredità matildica". Nel 1255 il F. fu podestà di Perugia lasciò eredi i suoi tre figli Matteo, Bertolino e Niccolò, questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] il criminale Pietro di Paolo da Cagli, per il civile Olimpiade di ser Masseo da Amelia. A Perugia il F. aveva la propria di S. Matteo; possedeva ancora un'altra casa alla Fratta (ora Umbertide), un altro castello non lontano da Montone e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] egli fu, infatti, anche podestà di Lucca nel 1280 e di Perugia nel 1288. Con l'elezione al pontificato di Niccolò III (1277 nella battaglia di Foggia. Tuttavia il testo del mandato non dà la certezza che il cavaliere in questione sia proprio il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo Gaspare De Caro Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] esercito, quando il cardinale Giovanni Borgia, inviato a Perugia da Alessandro VI, pose fine pacificamente alla contesa, obbligando Bettona, sotto la protezione di Matteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, dove riuscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come podestà per i primi sei mesi del città che avrebbe dovuto raggiungere per viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone Franco Cardini Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli. Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] in quest'attività conquistarsi tante benemerenze da indurre nel 1421 Martino V a concedergli Nel 1427 il B. era podestà di Perugia; nel frattempo il papa lo nominava Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali