• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Diritto [6]
Letteratura [4]
Archeologia [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]

SCARFOGLIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFOGLIO, Edoardo Emilio Cecchi Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] greca ma stabilito a Napoli, Matteo Schilizzi, offrì loro di liberarli a scopo di propaganda nel Convito di A. De Bosis. Ma i rovesci del 1896 portarono nello (novelle; Roma 1884); Il popolo dei cinque pasti (Milano 1923); Lettere a Lydia (Roma s. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – MATILDE SERAO – PANTEISTICA – DEMAGOGIA – PAGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARFOGLIO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] negli anni '20 del '500 Matteo Bino è un "fisico" famoso e 400 e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori. 14. Infatti a Verona la presenza dei ;, Padova 1987, p. 89). Divieto di consumare i pasti: "parte" del senato del 31 dicembre 1497, A.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] da mancanza di famiglia a prendere i pasti al ristorante e che non può rinunciare episodio è stato ben ricostruito da Matteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920- Vent'anni di resistenza, p. 404. 34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, L' ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di lardo)(98); nell'inverno successivo, il numero dei pasti salì a 327.000, cui si aggiunse la fornitura I.), Giavi (P.S.I.), Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per la cappella di San Matteo nella chiesa di San Francesco Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne du pape au Vatican, Paris 2012; S. Pasti, Giulio dei Medici e l’Apocalypsis Nova come ... Leggi Tutto

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e Giovan Francesco Penni (Sartore, 2011; Pasti, 2012). L’indicazione «MDV», che quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di 1512 Isabella d’Este scrisse a Matteo Ippolito a Roma, chiedendogli di far ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] diverse: Q (ricostruibile dal confronto tra i Vangeli di Matteo 10, 40 e di Luca 10, 16), il Vangelo suo prossimo ritorno, intorno a un pasto rituale la cui istituzione si fa risalire 3, 44, 2-5; Svetonio, De vita Caesarum, Nero 16, menziona il ... Leggi Tutto

TURINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Andrea Stefano Tomassetti – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] Simone Porzio, e dominata da una serie di aspre polemiche con Matteo Corti, suo collega alla corte di papa Medici. I due sulla scansione dei pasti giornalieri, un nodo affrontato anche nella Quaestio famosissimi Dini de Florentia de coena et prandio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RINASCIMENTO ITALIANO – FIRENZE REPUBBLICANA – CATERINA DE’ MEDICI – GIROLAMO FRACASTORO

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] alla sorella Virginia, suora del convento di S. Matteo in Arcetri. Dalla risposta di suor Maria Celeste di essere annotata nei Voyages di B. de Monconys. Nel frattempo, già dal 1642 Torricelli da casa propria i pasti ai ragazzi, servendoli anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali