«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] titolo: tra i nominati al patriarcato si ritrova così Matteo Zane, eletto nel 1600, che aveva servito a San Marco avesse «qualche difetto o sparutezza nella faccia. Di questo ancora si desidera da lei informatione»: v. ibid., 123, c. 20v.
99. Ibid., ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] l'11 novembre 1208, fu accolta da ampi consensi. Al desiderio di Ottone di ricevere la corona imperiale, I. rispose suoi confronti di epiteti celebrativi come "stupor mundi" (Matteo Paris, Geoffroy de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] comuni vicini in drammatiche condizioni igieniche e in cui cresceva il desiderio di pace, nel giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria del e Manoela Patti per i preziosi suggerimenti; Salvatore Lupo, Matteo Di Figlia, Vittorio Coco e Carlo Verri per i ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] indignato per i danni inferti dai Genovesi e dove si sarebbe desiderato che si fosse spinto più decisamente contro di loro. "Ma Inghilterra. Venti anni dopo, due suoi successori - Matteo Dandolo e Giovanni Soranzo - attribuivano alla Francia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Pubblica istruzione Cesare Alfieri di Sostegno avrebbe desiderato che la Carta costituzionale predisponesse alcuni precisi della Commissione D’Amore (così detta dal nome del suo presidente Matteo D’Amore) cfr. i resoconti forniti da parte di uno dei ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] metafora e dell'argutezza: specialmente il Graciàn, Matteo Pellegrini e il Tesauro.21
Ma agli 593)
17 «La insaziabilità, che dà bere all'uomo continuamente vino di desiderio, per mano della rapina, con la tazza della roba, fa che ciascuno arde ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Caravello capitano di Corfù, mentre il suo concorrente Matteo Vladi da Dolcigno risulta eletto "per canonicos et dichiara che, se le abitatrici del luogo lo avessero desiderato, l'ospedale si sarebbe potuto trasformare in monastero sotto una ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] giovanile in Gioventù perduta (1947) e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso film d ricotta, 1963), cui si deve anche un Vangelo secondo Matteo (1964) che ha sapore di sacra rappresentazione popolare, e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fosse una tappa vittoriosa, non vi era dubbio:
«desiderato e procurato dagl’huomini pii per riunire la Chiesa, che fece le spese il vescovo di Jesi, il cardinale oratoriano Pier Matteo Petrucci, accusato di eresia (1687-1691)65. E tuttavia la ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 60, 10, 139, 180, 215, 356, 363, 392, 397.
47. Desiderato Lucio, notaio imperiale, fu assunto come notaio nella cancelleria ducale il 16 luglio del Italiano", 144, 1986, pp. 35-73; Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...