BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] la parte bianca - che si trovava ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale legato Matteo d'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. La lega stretta tra Firenze e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del maggio 1300 il papa inviava a Firenze, con amplissimi poteri e affinché intensificasse l'iniziata politica di penetrazione in quella città, il card. Matteo d'Acquasparta, il quale però non concluse molto e poi, fatto segno ad un attentato, se ne ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Iacobus de Tuderto lector" che non è Iacopone, nell'atto di donazione col quale Matteo d'acquasparta, "sacrae theologiae professor", lasciava i suoi libri al convento di Assisi e a quello di s. Fortunato di Todi. Da tale documento, che è del 1287, si ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteodi Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Michele Peretti con Anna Maria Cesi dei duchi diAcquasparta (Hill, pp. 50-52).
La carriera di musicista del L. iniziò a S. Maria . Il L., infatti, dedicò a monsignor Alessandro Mattei, chierico di Camera del papa, la "tragicomedia pastorale" La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] eléncho, in Antonianum, XXV (1950), p. 155; F. Prezioso, L'attività del soggetto pensantenella gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston,ibid., XXV (1950), p. 326; L. Meier, De quodam elencho titulorum scholasticorum denuo invento ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] del Popolo a Cesena, lo chiamò in questa città: l'anno successivo una sollevazione sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteo d'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino.
Una svolta nel suo indirizzo politico si ebbe nel 1302 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] ., p. 70), anche senza entrare inparticolari per dimostrare il suo asserto, pone il magistero di B. negli anni 1275-1277, facendolo predecessore immediato diMatteo d'Acquasparta (1277-1278) e modificando così la cronologia dei maestri francescani ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] in lotta. A questo scopo il pontefice inviò in città, subito dopo i disordini del maggio 1300, il cardinale Matteo d'Acquasparta, ma questi, dopo mesi di inutili tentativi volti a ottenere il rientro dei neri, dovette abbandonare Firenze, alla fine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di I. V furono in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, Das Wesen der Gnade, Freiburg 1942 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , quando l'autorità del legato apostolico Matteo d'Acquasparta vacillò pericolosamente in Romagna e Tuscia e il supporto dei Malatesta si rivelò decisivo. Spettò, inoltre, al M. scortare e omaggiare Carlo di Valois, nuovo rettore delle province ...
Leggi Tutto