MATTEOdi Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEOdi Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] proprio sotto la guida diMatteo.
Nella costruzione della fortezza di porta Sole a di Spoleto ordinò un pagamento a favore di M. e diGiovanni da Arezzo definendoli ufficiali del castello di Campello (Nessi, 1983), forse il borghetto fortificato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] un più acceso goticismo che si può spiegare col giovanile martinismo diGiovanni.
Ancoraggio certo per la ricostruzione del suo catalogo è il polittico firmato, oggi nel Museo nazionale e civico di S. Matteo a Pisa e un tempo nella chiesa cittadina ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] (concesso al suo bisavolo Matteo) quello di principe di Conca che era stato Giovannadi Zuñiga Pacheco, figlia di Pietro conte di Miranda, e diGiovanna Pacheco de' Cabrera, era doppiamente legata al viceré di Napoli don Giovanni Zuñiga, conte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] all'intera economia cittadina; dall'altra l'accusa diGiovanni Boccaporco ai cittadini, e particolarmente a G., di aver tentato di sostituirsi al rettore pontificio, ripristinando i consoli - in numero di quattro - e facendo eleggere sei sindaci e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovannidi Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] negli uffici: egli fu notaio diGiovannidi Corviatico, giudice del podestà di Modena Boschino dei Mantegazzi. La alla lettera con la pagina del Memoriale bolognese diMatteo Griffoni conservato nell'autografo quattrocentesco ed edito da L ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] nonché tra i consules bobacteriorum (imprenditori agricoli), quando – durante il regime popolare diGiovanni da Ignano – furono elaborati i nuovi statuti cittadini, successivamente citati da Matteo. Due suoi fratelli, Pietro e Paolo, furono detentori ...
Leggi Tutto
MATTEOdi Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] a Paolo diGiovanni Fei (ca. 1340-1411). Mentre la complessità narrativa di alcune scene - sottolineate da architetture cromaticamente vivaci o dalla resa di interni con forte senso d'atmosfera, come nella Vocazione diMatteo (Perugia, Collegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Crisostomo, santo
Paolo Ubaldi
Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] a Parigi (1834-40). Del Montfaucon è pure quella della Patrol. Graeca (XLVII-LXIV), solo che le omelie in Matteo sono dell'edizione parziale di F. Field.
Bibl.: Per la vita, oltre a L.-S. Tillemont, Mémoires, XI, pp. 1-405, 547-626, cfr. J. Stilting ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto)
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro diMatteo Rosselli, presto [...] Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, che poi seguì la corrente di Pietro da Cortona. Le sue prime opere datate sono 'Aurora e Titone, già nel Palazzo Pucci ora nel museo Bardini di Firenze, è dell'ultimo periodo (1635-1636) insieme con le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] periodo nel Collegio cardinalizio vi era un solo cardinale diacono di nome Giovanni, quello dei SS. Cosma e Damiano (cfr. fu eletto Celestino IV, nelle condizioni umilianti imposte da Matteo Orsini ai cardinali rinchiusi nel Settizonio. Ma il nuovo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...