PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] fondò l'attuale cattedrale. Prima ne fu architetto Matteodi Arras, poi il famoso Petr Parléř. La di musica francese. A partire dal 1330 soggiornò alla corte diGiovannidi Lussemburgo Guillaume de Machault. Vanno anche ricordati, sempre alla corte di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Ovidii diGiovannidi Garlandia (prima metà del sec. XIII), proseguito con intenti puramente divulgativi da Giovanni del , Piramus et Tisbe (ch'ebbe varie redazioni, dalla latina diMatteodi Vendôme, a quelle francesi e italiane; v. piramo e tisbe ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nel 1223 la prima moglie, passò nel 1225 a nuove nozze con Isabella figlia diGiovannidi Brienne, erede del titolo di re di Gerusalemme; e con il pretesto di provvedere all'organizzazione della crociata, convocò una dieta a Cremona con l'intento d ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] È quello di Lorenzo Gusnasco da Pavia, organaro che godette i favori diGiovanni Galeazzo Sforza e di Ludovico il Moro tempi del Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 novembre 1359 ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] criterio, si può risalire anche al Trecento e ai suoi famosi organisti (Francesco Landino, Francesco da Pesaro, Giovanni da Cascia, Matteodi Siena). Giulio Segni da Modena, lodato da Cosimo Bartoli nei Discorsi accademici (1567), è il primo grande ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Scritti apocalittici cristiani. - Il Nuovo Testamento, è rappresentato in questo campo, oltreché dall'intera Apocalisse diGiovanni, dai seguenti tratti: Matteo, XXIV; Marco, XIII; Luca, XXI; I Tessalonicensi, IV-V; II Tessal. - Scritti apocrifi sono ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Patenier, Henri de Bles, Pieter Bruegel, Matteo e Paolo Bril, sentirono il bisogno di venire a studiare in Italia, i primi Settecento. Firenze per mezzo diGiovanni Fattori, Telemaco Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] si aggiunsero gli angeli protettori e custodi dei singoli individui (Matteo, XVIII, 10; Atti, II, 15). Ma soprattutto si delle gerarchie angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età diGiovanni VII 705-707) ai lati del ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Matteo degli Oddi, suo zio Bartolomeo prende accordi in nome di R., probabilmente già in quel mese a Perugia nella bottega di da una lettera diGiovanna Felicia Feltre, duchessa di Sora, a Pier Soderini, gonfaloniere della repubblica di Firenze. In ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] interessante è la cattedrale. Fondata nel 1421 su disegni diMatteo Ensinger, fu compiuta nel 1573; la parte superiore del di Niklaus Manuel. La pittura italiana vi ha una preziosa iconetta di Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, diGiovanni ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...