Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e Matteo Pesaro, "patroni" delle galere di Aigues-Mortes, avevano previsto di fare a Valenza un breve scalo di otto , come testimoniano le temibili imprese della flottiglia diGiovanni Spinola che riuscì a paralizzare le relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavoro venne eseguito sotto la direzione diGiovanni Poncet e di suo figlio Pons. Alla morte diGiovanni, nel 1452, l'opera venne perché egli non cessò di ricordarsene anche in seguito: per es. nella Bibbia detta diMatteodi Planisio (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] , Navires et constructeurs à Venise, p. 150. Matteo Bressan era figlio diGiovanni e fratello di Leonardo, entrambi celebri proti dei marangoni, ed egli stesso rinomato costruttore di galeoni; prima di essere nominato stimadore era stato chiamato a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] teologici, come Ruggero Marston (a Parigi nel 1271-1272), Guglielmo de la Mare (m. 1298), Matteodi Acquasparta (1235/1240-1302) e soprattutto Giovanni Peckham (1240 ca.-1292). Dopo aver insegnato teologia a Parigi (1270 ca.-1272) Peckham ricoprì lo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] tiene una grande festa con nobildonne a casa diGiovanni Mocenigo, un altro degli accompagnatori (101). Forte 1683).
78. G. Bistort, Il Magistrato, pp. 267-268.
79. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] XVIII, Venetiis 1584 ff. 221r-222r) - a Matteo Mattesillani (Feenstra). Mss.: Leida (Bibl. der Rijksuniversiteit, di Lucubrationes diGiovanni Gerolamo Albani sulle lecture di B. e di Commentaria in lecturas Bartoli in primam et secundam Infortiati di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quindi si arruolò nell'esercito mercenario diGiovanni Sforza per ricoprire in seguito alcuni incarichi Histoire de la chancellerie secrète, Paris 1870, p. 135.
92. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] i banchieri Antonio Priuli e Matteo Bernardo, i quali erano tra i quattro maggiori mercanti di Alessandria; e l'Agostini al 'edizione diGiovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] proprio quello di St. Peter, la chiesa cattedrale: nei Commentarii in evangelium Matthaei diGiovanni Crisostomo ( diMatteo e di Luca, alle cc. 21r e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al S. Collegio, guadagnandosi la fiducia di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. Prese contatto anche con i ma si può ritenere che sia stato concluso, con l'intervento diGiovanni da Procida, presso la corte aragonese da un'ambasceria bizantina ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...