CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della sorella Paola - cui vennero assegnati 8.000 ducati di dote - con Matteo Dandolo. Giunto a Worms il 20 apr. 1521 fu nel Cinquecento modenese. Tensioni relig. e vita cittadina ai tempi diGiovanni Morone, Milano 1979, pp. 263-71; R. Finlay, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sono stati chiamati lingue di ➔ koinè. Per es., come ha mostrato Mengaldo (1963), il ferrarese ➔ Matteo Maria Boiardo, nelle ai romanzi ‘lombardoveneti’ di Ippolito Nievo o di Antonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ➔ Giovanni Verga. Peraltro, le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] biblioteca del duca, è il De femmes nobles et renomées diGiovanni Boccaccio (Parigi, BN, fr. 12420), offerto a Filippo la Société française d'archéologie, 2), Paris 1971; C. DiMatteo, La Chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville. Les peintures murales ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] comprende ancora 52 immagini distinguibili, riferentisi al Vangelo diMatteo e a parti di quello diGiovanni; nell'altro manoscritto, 110 scene derivano da Matteo, 67 da Marco, 103 da Luca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono paragonare il Copt. 13 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Bevilacqua, Ubaldo Bregolini, Melchiorre Cesarotti, Matteo Dandolo, Carlo Gozzi, Carlo Antonio Marin giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura diGiovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 481-491 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e Anna Toso. Nel tennistavolo vittoria individuale diGiovanni Berghella. Da ricordare le prestazioni individuali dell'inglese partecipazione paralimpica, oro nello slalom (guidato da Gian Matteo Baisi) e bronzo in discesa e supergigante (guidato da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] della nipote Marcella con un altro Bembo, Giov. Matteo) lo trattenessero fra Venezia e Padova fino al il B. morì, cfr. R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte diGiovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B. cfr. G. ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] videro la felice stagione di Franco Menichelli e diGiovanni e Pasquale Carminucci alle Olimpiadi di Roma (1960), nonché maggior interesse popolare. A questi atleti più di recente si sono aggiunti Matteo Morandi, sempre negli anelli, e il bravissimo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Cantarutti, Giovanni Bianchi e la sua scuola nel transfert culturale italo-tedesco, in L’Accademia degli Agiati nel Settecento europeo. Irradiazioni culturali, a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari, Milano 2007, pp. 129-165.
115 Lettera diMatteo Ughi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere di San Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere di San Matteo e di Sonza, che si ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...