Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di 2.376 grossi veneziani, di 1.752 denari imperiali di Milano e di 1.020 denari crociati di Bologna con una perdita totale di 5.148 monete (74). I1 sunnominato Matteo migliori (la corona di spine di Cristo e il braccio diGiovanni Battista), e a ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] "tutti i crociati" europei (Historia diplomatica, III, pp. 37 ss.; Matteo Paris, 1888, p. 121), in cui espone le sue ragioni ricordando riesce tuttavia a mettere a tacere l'opposizione diGiovannidi Ibelin e dei Templari, mentre Geroldo è tanto ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] comunque, a tentare di stabilire gli stessi rapporti con il figlio Piero, suo unico erede, dopo la morte diGiovanni, e che gli Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. Pochi mesi dopo, l'11 marzo '95, Matteo Capcasa stampava a Venezia la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
Nel complesso il magistero di Pio XII, come poi quello diGiovanni XXIII e Paolo VI, porta non soltanto a forti tensioni nel mondo missionario, ma a un maggior ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] chiesa di San Silvestro e l'altra in quella di San Giovanni Elemosinario. Avevano inoltre due zone di insediamento, consistenza sembra stabilizzarsi con l'istituzione a San Matteodi Rialto della relativa Scuola, autorizzata dal consiglio dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovanni de’ Medici, papa Leone X . «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (CM, I, 84; cfr. Epistolario, a cura di S. Bertelli, Milano 1969, pp. 491‑ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] base del testo diGiovanni (21, 15-19), forse ispirato da Ivo di Chartres, autore di un sermone composto proprio per questa festa liturgica. Il ciclo probabilmente comprendeva scene di Passione e l’episodio della pesca di Tiberiade (Matteo, 8, 24 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] suo soggiorno oltralpe non fu certo felice. La deposizione diGiovanni XXIII da parte del concilio e la dissoluzione della sua libri successivi, si serve diMatteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , con stemmi dell'arcivescovo Dino e della famiglia Muta (1507c.); l'Assunta di S. Giovanni a Città di Castello, ora nella Pinacoteca, commissionata dalle tre figlie diMatteo Fucci; la Resurrezione,entro una nicchia coi Ss. Bartolomeo e Bernardo,del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] per i piaceri della vita. Ma fu forse decisivo il risentimento diGiovanni de' Medici per il parere negativo del G. su un suo di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato: nel 1614 le collocò a titolo provvisorio nel monastero di S. Matteo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...