Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] il re cedette alle esigenze del papa in favore diGiovannidi Gandía e di Jofré. Alfonso fu allora incoronato da un legato papale dimostrare che quello è stato il vero legato di Alessandro VI.
Matteo Sanfilippo
fonti e bibliografia
Oltre ai documenti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] "onorata stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia diGiovanni Florio e del di aver intenzioni sovversive ove fosse costretto a rientrare nell'Ordine); interrogagatorio a Venezia dei contesti fra' Giulio da Salò, Francesco Vaia, Matteo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Maiano.
Dopo i primi studi a Fusignano sotto la guida diGiovanni Antonio Farini, don Pietro Santoni e Marcello Padovani, tra il Maria Cristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di aver fatto fuggire due disertori, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] (che, tuttavia, in alcuni documenti risulta maggiore diGiovanni), Paolo e Piera. "Gherardi" non sembra essere di Firenze, cc.76r-81r; un frammento, con attribuzione ad Antonio diMatteo Bonsignori, si trova nel ms. Ottelio 10 della Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] così a costituire il nucleo originario di quello che, grazie agli sforzi e alla generosità diGiovanni Grimani, divenne infine lo Statuario pubblico della Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] passim; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le 08; G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori di Ferrara, in Archivum Romanicum, II (1918 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] probabilmente insufficienti per rivestire l'oratorio diGiovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, vennero un maestro pisano (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), emula un'icona agiografica bizantina non solo per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] apparizione in cielo del Figlio dell’uomo che, stando al Vangelo diMatteo (24, 30), precederà il secondo avvento del Signore.
Durante il papa con il nome diGiovanni II e, insieme, un imponente complesso di lastre di marmo proconnesio con eleganti e ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] verso è attestato dai Florilegi, dai grammatici e dalle Artes (Matteodi Vendôme Ars vers I 46), ma il saetta può essere 75 cita Efialte (v. CLAUDIANO).
20. Eg I 8-13 (il carmen diGiovanni del Virgilio) dipende certamente da O. (Sat. I IX 28-59) che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] de Avellaneda, conte di Castrillo, e dei suoi dignitari: i pagamenti per la Madonna del Rosario nella chiesa della Solitaria (distrutta agli inizi del XIX secolo), ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti da GiovanniMatteo de Salas y León ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...