• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4075 risultati
Tutti i risultati [4075]
Biografie [2049]
Storia [826]
Arti visive [728]
Religioni [505]
Letteratura [231]
Diritto [191]
Diritto civile [138]
Storia delle religioni [100]
Musica [71]
Architettura e urbanistica [73]

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , in primo luogo gli Annales Urbevetani (terminati nel 1313) e la cronaca dei convento di S. Domenico di Orvieto, opera di fra' Giovanni di Matteo del Caccia (conclusa circa nel 1348). La loro sostanziale differenza consiste nella definizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] ; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae …, I, Venezia 1797, col. 480; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, pp. 299 s., 443 s., 448, 455; A ... Leggi Tutto

POGGIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Antonio Federico Vizzaccaro* . – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Missae duae decemque sacrae laudes a 3 voci di Giovanni Matteo Asola (1634), e infine di una raccolta di Messe a quattro voci che ne contiene tre di Giovanni Pierluigi da Palestrina e una di Giovanni Francesco Anerio (1635). Nel 1632 e poi nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MATTEO ASOLA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

PRIULI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Alvise Davide Romano PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Barb. lat. 2020, c. 27v) per esortare Florimonte a stabilirsi nella sua nuova diocesi di Sessa. Furono edite nell’antologia poetica di Giovanni Matteo Toscano (Carmina illustrium poetarum Italorum, II, Parigi, E. Gorbin, 1577, pp. 206r-208r) insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARCANTONIO FLAMINIO – CONSIGLIO DEI DIECI

SALVAGO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO (Selvago), Gabriele Franco Pignatti SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] produzione è emerso poco. Un carme incluso tra le poesie latine di Giovanni Della Casa (inc. O cadavere tabido) a partire dai Carmina illustrium poetarum Italorum di Giovanni Matteo Toscano (I, Lutetiae, J. Gorbin, 1576, cc. 255v-256v) lo presenta ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – NUNZIATURA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DI TOSCANA – GIOVANNI DELLA CASA

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] . del Nobile Collegio della mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, p. 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, Torino 1887, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Matteo Pietro Silanos ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6). La [...] conservare i benefici acquisiti fino a quel momento. Dal dettato delle litterae communes di Giovanni XXII e Benedetto XII si evince, infatti, che Matteo da cardinale impegnò molte energie per procurare titoli e rendite per sé e per i propri familiari ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE SUBURBICARIA DI SABINA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIDIOCESI DI PALERMO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] ), padre di Caterina e Matteo; da questo Matteo discese un altro Matteo, medico, e il C., padre di Giovanni Matteo (1617-91, che coprì cariche importanti nella curia di Mattarella, e lasciò le sue sostanze al Calvario di Domodossola) e di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO

GERLA, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino Alessandro Ottaviani Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] fino al 1472. Ai contatti con l'ambiente medico pavese, allora dominato dalla figura di Giovanni Matteo Ferrari da Grado, che tenne a Pavia la lettura di medicina de mane dal 1443 fino alla morte (avvenuta nel 1472), rimanda una testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Annunziata (L. Richa, Notizie... delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1762, p. 6). I C. operosi a Roma sono registrati in Bulgari. Francesco, figlio di Giovanni Matteo, figura nel 1536 come teste a Roma. Un altro Francesco orefice fiorentino figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali