UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio diGiovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Giovanni, detto lo Scheggia, fece da testimone alla morte di Maria e di Dianora, cugine didi s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di nessuno dei due e che lo storico si sia sbagliato oltreché sulla data dovette essere pure la presenza a Napoli diGiovanni Battista Castiglione (detto il Grechetto), ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] della Real Galleria. Per conto dello stesso Gabburri, incise due importanti serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere diGiovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per il chiostro della SS. Annunziata, nell’ottica ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] anche la seconda opera della stagione, Sismano nel Mogol diGiovanni De Gamerra e Paisiello. A sua intenzione Mozart compose di Robert Hancock e Samuel Freeman; Philippe-Jacques de Loutherbourg gli coniò una medaglia.
Il fratello minore, Matteo, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , il modellato tenue e sintetico, si animano di pittorica leggerezza e di intima passione.
I due monumenti sepolcrali di Amelia (Terni), al vescovo Giovanni Geraldini nel duomo (1455) ed ai coniugi Matteo ed Elisabetta Geraldini in S. Francesco (1477 ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 864, cc. 392-395 (18 ag. 1552: inventario dei beni del F.); Ibid., Notaio Matteo Tomba, vol. 1494, cc. 127-132 (19 sett. 1552: tutela diGiovanni Battista Fanini e inventario dei beni familiari); Ibid., Notaio Giacomo Ubertini, vol. 1582, cc. 87 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito diMatteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] , che segnarono il definitivo tramonto della potenza sveva, tuttavia, tanto Matteo Rosso quanto lo zio, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, si opposero in Curia alle ingerenze di Carlo d’Angiò nella politica romana (Morghen, 1923, pp. 294 ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] Il 15 maggio 1789 Tondi partiva per Vienna in compagnia diGiovanni Faicchio, Carmine Antonio Lippi, Giuseppe Melograni, Vincenzo Ramondini e del suo successo scientifico e istituzionale (L. Pilla, Matteo Tondi, cit., pp. 52 s., riportava l’estratto ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] S. Giovanni alla Valletta (Palesati - Lepri, 1999, pp. 78-81); le due opere, in assenza di dati documentali, si inseriscono con difficoltà nella produzione del pittore a causa dello stile.
Per Van Mander l’avventura maltese diMatteo si concluse con ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] caratterizzato i precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché diGiovanni Maria Falconetto A. Serafini, Modelli di santità e strategie politiche nei ritratti di Gian Matteo Giberti, in Schifanoia, XXIV-XXV (2003), in corso di stampa; U. Thieme ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...