VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito diMatteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] adulterina della madre. Comunque l’arcivescovo Giovanni non diede spazio al giovane erede e preferì richiamare dall’esilio i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, figli di Stefano, in vista di una successione meno controversa.
Benché Luchino ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] lettore della Commedia – Filippo si incaricò di continuare la Cronica di suo padre Matteo. Benché l’opera – soprattutto per quanto riguarda la parte dovuta a Giovanni Villani – fosse molto letta nella Firenze di fine Trecento, Filippo non dedicò alla ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] . si presentò nelle liste dell'Unione nazionale diGiovanni Amendola, denunciando la natura reazionaria del fascismo del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; S. DiMatteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , b. 125; Ministero della Guerra, Matricole ufficiali, reg. 84; Processi politici, 31, 33, 46, 52; Galletti, 24 (carteggio diGiovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio Felice Bellotti, L ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] conquistata dai Milanesi. Il 3 maggio 1355 fu nominato governatore di Genova dagli eredi del defunto Giovanni, Matteo, Bernabò e Galeazzo Visconti: a Genova ebbe occasione di conoscere Rafaino Caresini, il cancelliere veneziano inviato per perorare ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] diGiovanni Bilivert, artista con il quale Vanni, anche più avanti nella sua carriera, ebbe vari punti di tangenza (Contini, 1986, pp. 62 s.). Al 1623 data la partecipazione del pittore alla decorazione affrescata, da un’équipe capitanata da Matteo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] La vendita del cuore umano, nella partitura diGiovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più diocesana Pier Matteo Petrucci: G. Gasparini, Origine e principio della Congregazione dell’Oratorio di Jesi ( ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] -1311, e nella sua Historia esalta la figura e l'opera diMatteo Visconti, e come suo fautore viene inviato a Lodi nel 1313. prefaz., p. XIV, e n. 3), dato che il nome diGiovanni è assai comune nella famiglia. Quello che si può affermare è che la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio diGiovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] decorazione delle tre navate, l’esecuzione del medaglione ad affresco della seconda campata con la Vocazione di s. Matteo), e nel palazzo di Vincenzo Imperiale a Campetto, costruito da Bernardino Cantone forse su sue indicazioni, dove esegue ancora ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , “Pichapetra” lombardi a Savona tra Quattro e Cinquecento: Matteo da Bissone e Gabriele da Cannero, ibid., CL (2007), 2, pp. 35-50 (in partic. p. 37); C. Di Fabio, La bottega di G. V. in San Giovanni Vecchio e Santa Maria della Vittoria: un cantiere ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...