BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] campagna di accuse contro di lui e la sua famiglia.
Antonio e Francesco Visconti, discendenti diMatteo Visconti s., 144, 162, 629; Id., Un registro di imbreviature di un cancelliere diGiovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in Atti e ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] gli allievi.
Sabatelli si dedicò anche al restauro. A Pistoia è documentato l’intervento sugli affreschi diGiovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi (1829), mentre a Mantova intervenne, su richiesta del viceré del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , luterane e anabattiste con Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Il sospetto di eresia e l'accusa, non meno grave, di opporsi al severo regime del vicerè Toledo, che giudicava ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Luchino, il padre di Toscani, che morì ante 1460 (C. Santoro, 1948, pp. 258, 261). Ebbe almeno un fratello, Matteo, anch’egli poeta promossa e finanziata, arricchita dalle additiones diGiovanni d’Andrea e di Baldo, emendò il testo (stampato questa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] di vita quotidiana descritte con qualche sfumatura di stile burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino).
A margine della silloge di 1598, periodo al quale risale il soggiorno capuano diMatteodi Capua e del suo segretario Marino, Pellegrino diede ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovannidi Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] le lettere di conferma; il 22 dello stesso mese la Curia inviò al C. la richiesta di prestare giuramento; il 17 ottobre Matteo del Pozzo, la prima volta a Venezia a cura di V. Lazari nel 1564 per i tipi diGiovanni Cecchini, è stato edito da A. von ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] il nono dei sedici figli diGiovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era la Calabria, in Id., Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 11-47; Matteo da Polizzi, B. U. da P. e la sua arte, in Sicilia serafica, n. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Era il nono dei sedici figli diGiovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una in Id., Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 11-47; Matteo da Polizzi, B. UMILE da Petralia da UMILE da Petralia e la sua arte ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] la Lettera di risposta al vescovo filomolinista di Jesi, Pietro Matteo Petrucci (Venezia 1681), le Lettere di risposta al signor polemista ritorna nel Parere sopra la Vita interiore diGiovanni Palafox, pubblicato anch’esso postumo nel 1851, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di pittura Matteo Ponzone (Procacci, 1965); successivamente Tommaso Temanza (1738) lo indicò come discepolo di Venezia diGiovanni Cupilli a Giambattista Tassis, in cui, oltre alla notizia dell’acquisto con trattativa di un dipinto di soggetto ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...