RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] precedente al 4 aprile 1525, secondo quanto si deduce da una lettera di Iacopo Salviati al figlio Giovanni).
All’inizio di aprile era andato a visitarlo il datario Gian Matteo Giberti, contro il quale sfogò tutta la sua amarezza: «Che vien tu ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia diGiovannidi Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] mentre furono fatti prigionieri due figli di Ramberto Malatesta e molti masnadieri. Secondo Matteo Villani, Marzia si sarebbe comportata minore Sinibaldo, ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi e a due ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] circa del giugno 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea diGiovanni, maestro di legname, ebbe il pagamento della tavola che A mentre incerti lasciano le attribuzioni dell'affresco nella chiesa di S. Matteo a Osimo (ascritto ad A. da L. Venturi ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] le quattro figure di Virtù che circondano la pala d'altare.
Il G. e Matteo Bottigliero completarono rispettivamente dell'ingegnere Giuseppe Stendardo, e fino al 1738 di quella diGiovanni Martino Buonocore - appare comunque chiaro che fu il ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] otto sonetti di corrispondenza tramandati al di fuori di essa (interlocutori sono Albertino Mussato, Matteo Correggiaio, Iacopo il Trentino, I (1881), pp. 130-141; S. Morpurgo, Rime ined. diGiovanni Quirini e A. D., ibid., pp. 151-163; R. Renier, L' ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] ben inserita nella vita cittadina: nel 1409 il cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino e nel corso del secolo a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanni III re di Svezia.
I sovrani ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] di regime', il 21 settembre 1924 tenne la commemorazione diGiovanni Pascoli nella sala dell’Arengo di Rimini alla presenza di : Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine diMatteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le damigelle, Milano ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] funebre del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno diGiovanni Battista della Porta.
La prima stampe originali da Matteo Gregorio Rossi romano […] (Roma, in piazza Navona, all’insegna della Stampa di rame, 1690). ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] San Matteo e Poesie a Roma (entrambe Genova), mentre quattro opere videro la luce nel 1949: Prime poesie in versi (Roma), Virgulti sulla frana, Scavi nel tempo. Poesie cominciate e finite (entrambe Modena) e, con il nom de plume diGiovanni Scalzo ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] epidemia di febbre spagnola, morì la madre.
Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, conseguito il diploma di insegnante inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio DiGiovanni (Acireale, Pinacoteca Zelantea) e la scultura Ave crux ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...