UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 157-159, nr. 22), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovannidi Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 185-186, nr. 69).
Bibl Due note su Matteo Giovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il castello di Udine, Udine ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] nella Madonna del Pilerio della chiesa delle Vergini, attribuita a Giovanni da Taranto (Itinerari per la Calabria, 1983, p. 1447 e il 1468 in sostituzione di un precedente insediamento (1280) presso l'antica chiesa di S. Matteo. La chiesa, a navata ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] cappella del Palazzo Pubblico di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovannidi Vita (1445 ca.). Nella cappella della Sacra Cintola nella cattedrale di Prato le cancellate, opera di Maso di Bartolomeo e Pasquino diMatteo da Montepulciano (1438 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] accenno brevissimo del Baldinucci e quello dello Zani; solamente Giovannidi Angelo Rosi resistette più a lungo. Furono fratelli del 1967-68), pp. 147-49;Ch. Thiem, F. B. and Matteo Rosselli: drawings relating to the theme of the Martyrdom of St. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di Marco, Niccolò, e lo zio Matteo condussero i loro traffici sino alla corte di Qubilay Khān, al seguito di un messo inviato dal sovrano mongolo di del viaggio, la casa di famiglia presso la chiesa di S. Giovanni Crisostomo.A Marco toccarono poi ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] essi il Lanzi, hanno creduto che Matteo, il figlio di Baldassarre il Giovane, avesse collaborato in opere di pittura col padre a Ravenna, così di un ambiente del monastero di Porto eseguita negli anni 1504-05 e la Madonna fra i ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] di Pisa): nel 1593 esegue al Carmine di Pisa un'Annunciazione, firmata e datata, e nel '94 affreschi nella chiesetta di S. Matteo quadretto con S.Giovanni che resuscita Drusiana (PhiladelphiaMuseum, coll. Johnson), ricco di belle notazioni luminose ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Giovanni II Visconti (1342-1354); Toesca (1912) per motivi stilistici l'anticipa al 1314, anno in cui Matteo 1964, pp. 357-358 (con bibl.).
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 47-48.
L. G. Boccia, Armi e ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] dorato dei quattro evangelisti (si conserva la sola immagine diMatteo), mentre le parti laterali sono decorate da sei lastre della nascita di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco di Baviera ( ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Collegio di Spagna, iniziato nel 1365 sotto la direzione diMatteo Gattaponi, A. da Bologna fece alcuni affreschi di cui di Bologna, con la Madonna, il Bambino e san Giovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto il nome di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...