FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Educato allo studio delle arti plastiche sotto la guida del padre, dello zio Romolo e del nonno Francesco diGiovanni, il F., seguendo la tradizione familiare, si orientò verso la lavorazione del porfido, specializzandosi inizialmente nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia diGiovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] dei motivi architettonici, se non dalla dettagliata descrizione fatta dallo stesso Benedetti, sotto lo pseudonimo diMatteo Mayer (cfr. anche un disegno di D. Amici delle rovine nel 1849, conservato a Roma, Gabinetto naz. delle stampe, in E ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Genova, probabilmente seguendo le orme del fratello maggiore Matteo, di circa quindici anni più anziano, col quale collaborò nel 1676 venne affidato a Giovanni Battista Carlone (del ramo di Scaria) per imparare l'arte di stuccatore; con il suo ...
Leggi Tutto
FILIPPO diGiovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] il Filippo attivo negli anni 1430-1440 possa essere un'altra persona. Infatti nel 1438 un Filippo diGiovanni risulta impegnato, con Benedetto diMatteo detto Cera, nella costruzione della sagrestia della Ss. Annunziata; nel 1439 era attivo al duomo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] Samuelei, Profeta Samuele con l'apostolo Matteo. Bernardo Giunti, colleziopista, della famiglia di stampatori fiorentini, possedeva al tempo di quella famiglia con figure intorno". Ancora alcune storie della famiglia nella villa diGiovanni ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] cassero della rocca di Città della Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo diGiovanni da Como, a l'incarico di dirigere i lavori di costruzione di quel complesso, se è a lui che Leone diMatteo, lapicida di origine luganese ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] , in particolar modo a Filippo diMatteo Torelli e Francesco d'Antonio del Chierico (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte diGiovanni. Nella parte figurata la sua ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] un quadro su lavagna con il Battesimo di Lorenzo Cornaro, figlio diGiovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 379(nella vita di V. Belli, tra gli allievi diMatteo del Nazzaro il Vasari cita "un fratello di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] di elementi di cultura abruzzese - affini al conterraneo Matteo da Campli - e umbra, questi ultimi desunti da Bartolomeo di of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 287 s.; M. DiGiovanni, L'opera di G. da C., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] storie sono opera diGiovanni Battista Pacetti detto lo Sguazzino. Cortona, duomo: S. Giovanni Evangelista comunica di s. Caterina e i ss. Marco e Francesco (attribuzione dubitativa). Poggioprimocaso, S. Fortunato: affreschi, S. Apollonia, S. Matteo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...