DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] di Brescia, Notaio Matteo Crescini, filza 11165; Ibid., Cancelleria prefettizia, 68; Ibid., Fondo Ospedale Maggiore, S. Eufemia (miscellanea XVIII sec.); Coccaglio (Brescia), Archivio parrocchiale, carte sparse; P. Guerrini, La Società di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] 31 s.), mentre da uno del 1524 risulta morto. I suoi figli Matteo e Francesco erano doratori e sono ricordati nel 1524 e nel 1545 ( , pp. 32, 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. diGiovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteodi Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteodi Benedetto nacque intorno [...] Non sappiamo da chi apprese l'arte della pittura e del disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di S. Trinita e con i cui disegni vengono spesso confusi i suoi. Come fra ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] Bosco, Caramagna, Cavallermaggiore, Bene Vagienna e Savigliano.
Fonti e Bibl.: Per i Dolce di Savigliano, oltre alle biografie di Pietro e diGiovanni Angelo in questo Dizionario, cfr. Savigliano, Arch. storico del Museo civico, Arch. Taffini ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] (Portogallo). Una statua di S. Matteo,sempre a Mafra e dello stesso periodo, è firmata "Giacobbe Baratta". Sembra probabile che entrambe le statue siano opera di scultori della generazione successiva a quella diGiovannidi Isidoro, pur potendosi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteodi Castello e Girolamo Rainaldi. Più che qualità artistiche mostrò capacità tecniche come ingegnere esperto in costruzioni civili. Collaborò alle iniziative intraprese a Napoli dal ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] al pari diGiovanni del Gese, Jacopo di Simonetto, Giuntino di Bonagiunta, GiovannidiGiovanni e Piero di Puccino (Tanfani della Pieve di Pugnano, è sembrato riconoscibile anche in due opere conservate a Pisa (Mus. naz. e civ. di S. Matteo): un' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] forse per mancanza di lavori d'oreficeria, e in collaborazione con Matteodi Ambrogio e poi con Mariano di Agnolo Romanelli, dovette parte del Gran Consiglio del Terzo di Città.
Nel 1381, unitamente a Nello diGiovanni orafo, fu chiamato a fare per ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e diMatteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] , partecipe delle ricerche più sottili e raffinate in fatto di impostazione luministica che maturano nella cerchia di Lorenzo Lippi e diGiovanni Martinelli, appare la Presentazione di Maria al tempio che fronteggia nella cappella Ardinghelli in S ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Villa Giulia: motivi in oro e mosaico derivati dalle catacombe di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS. Cosma e Damiano a ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...