COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] di S. Caterina della chiesa senese di S. Gerolamo (Fabriczy, 1909, p. 74), la statua di S. Margherita che calpesta il drago per la chiesa di S. Matteo .; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone e Simona Allio di Domenico di Scaria (Lienhard-Riva, 1945, p. 187), al quale appartennero, tra gli altri, i fratelli Matteo tra gli scultori Giuseppe Maria e Giovanni Domenico Carloni di Rovio a proposito di pietre e denari da spartire per ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Agostino e Giovanni Battista, oggi perduta, per la cappella maggiore della chiesa di S. Matteo, mediocre pittore, a cui vengono attribuiti alcuni dipinti nelle chiese di Treviso. L'ultima notizia documentata risale al luglio 1581, quando Matteo ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] di S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di Giacomo de Chirco, di Un'opera poco nota di Francesco Laurana, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 142-144; G. Meli, Matteo Carnilivari e l' ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] testamento stilato in patria dal notaio Matteo Dari nel 1632 il F. chiedeva di essere sepolto insieme con il Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E nel 1667 il G. venne impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] diMatteo Calderari, signore di Grinzane dal 1483.
Secondo quanto attestano i documenti, nel 1502 M. tornò a lavorare per la certosa di angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la famiglia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] diMatteo, nato a Napoli nel 1686 e autore del pavimento maiolicato della chiesa di S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di , Nicola tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di essere ammesso a lavorare nella Real Fabbrica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] firmata con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti (Digione, Musée des beaux-arts) proveniente, come la tavola del Museo di S. Matteo, da S. Croce in Fossabanda.
L'opera presenta ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio diMatteo, nacque [...] queste sono da ricordare, almeno, il gruppo della Pietà (Napoli, Museo Duca di Martina), il S. Giovanni (Sorrento, Museo Correale), il gruppo, firmato, con S. Giovanni e l'Addolorata (New York, Metropolitan Museum), l'Immacolata Concezione (1744-45 ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...