BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] nasceva da una collaborazione con il poeta Giovanni Giudici), evidenziano ancora il momentaneo abbandono del di Schuster, in scena al San Matteodi Piacenza nel gennaio 1988. Il decennio si chiuse con la realizzazione di un ulteriore spettacolo di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Carlo di divenire signore della città con l'appoggio imperiale e con il favore diGiovanni XXIII. di impegnarsi personalmente in altre imprese militari. Al proprio fidato consigliere Matteo Corradi, che nel gennaio del 1443 gli scriveva da Milano di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] invece essere il Trattato delle fortificazioni di terra diGiovanni Battista Belluzzi, semplicemente posseduto dal D nell'opera diMatteo Neroni, "cosmografò del granduca", in Ildisegno di architettura, Atti del Convegno, febbr. 1988, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] attenzione umana e scientifica all’infanzia.
Il nonno paterno, Giuseppe, pedagogista di fama internazionale, collaboratore diGiovanni Gentile alla riforma della scuola varata nel 1923, si era dimesso dagli incarichi ministeriali dopo il delitto ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] parrebbe rappresentato da un brano del Manipulus (a cura di Muratori, col. 710) relativo ai figli diMatteo Visconti, nell'elencare i quali il F. dice diGiovanni: "qui fuit archiepiscopus Mediolani", annotazione che evidentemente poteva essere ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] podesteria del parmigiano Matteo da Correggio, soggiorno che si sarebbe protratto almeno fino al 1264. In tale data infatti, e fino al 1266, si trovava in Padova Guido da Suzzara, col quale - stando ad una testimonianza diGiovanni d'Andrea ripresa ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] trasferimento del L. a Pesaro veniva ribadito da una lettera diGiovanni de Gavardis da Mantova che chiedeva che il L. da Zara Ingegnero habitatori di Pesaro" con Matteodi Giorgio da Branone il contratto di fornitura di pietre per il cordone ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] della cantata. Negli anni dell’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio dal 1674, assunzione (P.144.56: il cantante Matteo Sassani assicura il musicista che egli «si affatigarà molto meno di quanto fa in Bologna, ma con ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Carlo II di inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e Matteo una piccola spedizione in Albania, guidata dal figlio diGiovanni, Roberto, per riconquistare Durazzo, caduta nel ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro diMatteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Sartori, ed ebbe un figlio, Cornelio; Niccolò fu ordinato frate, col nome diMatteo, nel monastero degli Angeli, e infine Giovanni, che ebbe anche lui un figlio di nome Comelio). Le nuove responsabilità familiari assorbirono il D. per un lungo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...