GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] da padrino di battesimo a Giacomo, figlio diGiovanni Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra Alessandro di Bologna. fu designato a succedergli alla direzione dei crociferi Matteo da Casale, canonico di S. Giorgio in Alga.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] pontefici, di grande formato, ottenuta con tre rami; Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, da un disegno diGiovanni Battista Paggi : più che da dipinti di Cesare Bassano, come è detto nella dedica al padre Matteo Grazzini, esse sembrano derivare da ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] . Nello stesso anno il F. concesse licenza al famoso predicatore frate Giovannidi Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (Castiglione del Lago), dove Giovanni aveva predicato nella quaresima dell'anno 1451, e il 25 maggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] contesa alle decisioni di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e diGiovanni Avogadro di Cerione. La tregua cattolica, agosto 1935, p. 461;F. Cognasso, La signoria diMatteo Visconti, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 69; Id., La ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] una commissione composta da Niccolò diGiovanni da Ravenna sottopriore dei Ss. Giovanni e Paolo, frate Marsilio da della chiesa.
Matteo da Venezia, priore dei domenicani forlivesi, inoltre, fece istanza tramite un procuratore al vescovo di Forlì, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] del 1361 dal governo della Serenissima di affidargli il patriarcato di Gerusalemme; la sua nomina alla sede metropolita di Grado (5 nov. 1361) contro la candidatura diGiovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Loredan, procuratore; l'aver ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] sua volontà di apostolato tra i poveri e il proletariato. Favorevole all'azione riformatrice diGiovanni XXIII, Brescia il 6 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Scritti e testimonianze in memoria di padre G. B. cardinale, 1881-1965, Brescia 1965; G. Colombo, ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] questo periodo G. si lamentò anche della condotta diMatteodi Fontana, abate di S. Lorenzo ad Aversa (1193-1222), divenuto Gentile.
Nel gennaio 1210 G. approvò una permuta di beni del canonico Giovannidi Lamberto, il quale nel 1229-35 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Laura. Nello stesso giorno fu battezzato nella Cattedrale di S. Pietro con il nome di Fabrizio.
L’appellativo di Mirandola, con il quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine diGiovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] in cambio, l'incarico meno faticoso di abate titolato dell'abbazia di S. Matteo Servorum Dei.
In questo periodo il storia della città di Gaeta - che, restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera diGiovanni Battista Federici, Degli ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...