DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteodi Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] lettere del D. sempre al cardinale Alessandro, firmate "Matteo Greco"; l'ultima di esse è del 1572.
Il D. morì a Roma il 13 giugno 1581 (Ambros. D.423; lettera di Fulvio Orsini a Giovanni Vincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] comestabulia militaris in Carinola e Rocca Mondragone. I discendenti diGiovanni vissero con il nome de Gaudio come nobili feudatari a lui per procurare al "magister" Matteodi Scozia il permesso di insegnare negatogli dal cancelliere dell'università, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dal 1293 al 1312 fu vescovo di Capaccio.
Anche il padre del D. si chiamava Giovanni, ma di lui si sa soltanto che p. 330, nn. 279 s.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteodi Salerno,a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la st. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] L'accostamento ha tratto in errore A. Vallone (Bertoldi, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 575) e M. Tagliabue (Contributo alla biografia diMatteo Ronto traduttore di Dante, in Italia medioevale e umanistica, XXVI [1983], pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] il commento al Vangelo diMatteodi Tommaso d'Aquino, di mostro, simile alla chimera, che esiste di nome ma non di fatto.
Le altre opere ascritte al D., tutte di carattere esegetico, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nominando Giovanni da Capestrano visitatore delle province di Penne, Sant'Angelo, Puglia, Calabria e Terra di Lavoro, avocando a sé la provincia siciliana nella quale si recò nel luglio del 1432 e dove designò Matteodi Agrigento commissario ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Matteo Visconti. Il 9 settembre dello stesso anno, insieme con i vescovi di Arras e di Bologna, fu inviato di ., 281 s.; R. Zenasi, Saggio storico. I primi anni del regno diGiovanna I di Napoli, Massa Marittima 1925, pp. 101-128; E. G. Léonard, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] della cattedrale di S. Pietro: fra il 23 agosto 1417, giorno in cui avviene la morte del predecessore, Matteo Righi, e di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere diGiovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] nel capitolo dopo il vescovo. È, noto soltanto che già il 1º marzo 1372 presenziò in questa qualità all'esame di diritto civile diGiovanni dell'Aquila (Chartularium Studii Bonon., IV., p. 114 n. CLXVI), e in seguito, a molti altri esami. È, dunque ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] esenzione di cui godevano i rappresentanti degli spirituali e si attaccavano le opere di Pietro diGiovanni . Prezioso, L'attività del soggetto pensante nella gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston, in Antonianum, XXV (1950), p. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...