MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] di Ungheria, dove Giovanni era archiatra.
Nel 1519 il M. abbandonò la prospettiva di seguire le orme paterne e divenne frate domenicano nel convento di S. Marco di Firenze. Il 2 febbr. 1519 ricevette l'abito dal vicario generale dell'Ordine Matteodi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] Aicardo d'Antimiano, designato dal pontefice come arcivescovo di Milano 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia si schierò contro quest'ultimo, difendendo strenuamente le ragioni diGiovanni XXII ed esponendo sé e i confratelli a non ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] e confratello Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato diGiovanni da Parma (1247-57), mentre è certamente da escludere subisse la persecuzione e il carcere sotto il generalato diMatteodi Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] servizio della famiglia ducale come precettore-segretario diGiovanni de' Medici, figlio del duca Cosimo, Matteo Concini, la diocesi di Cortona.
Con breve del 28 genn. 1563 ottenne però da papa Pio IV il permesso di procastinare fino a un massimo di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] di S. Romolo a Firenze. Il 2 dic. 1433 comparve in una causa di appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo diMatteo G. conferì a Marco diGiovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesi di Volterra, trasmissibile ai suoi ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] 1410 Alessandro V, venne dato a quest'ultimo, il 17 maggio, un successore nella persona di Baldassarre Cossa, che prese il nome diGiovanni XXIII. Grazie all'azione politica svolta dall'imperatore eletto Sigismondo del Lussemburgo si poté tuttavia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 19 agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione diGiovanni de Mella, camerario del .
Secondo il Battilana, suoi fratelli furono Matteo, Giacomo, unitosi a Selvaggia Fieschi di Canneto e poi, in seconde nozze, a ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, DiGiovanni Valdés e di degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s.; Id., Busale, Matteo, ibid., p. 478; Id., Busale, Bruno, ibid., pp. 478 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio diGiovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] del casato (Matteo Castiglioni, A. Beffa Negrini e P. Litta) invece sono altrettanto recisi nel parlare di un episcopato tortonese il 1455, anni nei quali invece continua l'episcopato diGiovanni Barbavara (eletto nel 1437), che si concluderà solo nel ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] ".
Il C. si stabilì quindi a Roma, dove fu dapprima precettore diMatteo Cybo, nipote del papa Innocenzo VIII, e più tardi divenne cappellano e segretario del card. Giovanni de Castro, arcivescovo agrigentino. Anche a Roma egli rimase sempre in ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...