BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] moglie, il B. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e diGiovanni de la Gonesse, e, quando morì anch'ella, con Giovanna dell'Aquila, vedova di Ludovico de' Monti.
Fonti eBibl.: Nicolai Specialis Historia sicula ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo diGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 'imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità diGiovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio diGiovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] Anziani seppero imporre al legato pontificio, Giovanni Caffarelli, di desistere dal disegno di fortificare a propria difesa il palazzo Antonia, figlia diMatteo Griffoni, che gli recò la dote, usuale per donne di rango elevato, di 1200 lire tra ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio diGiovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] È probabile che il C. sia ritornato a Bologna dopo la fuga diGiovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano . A Lucca, secondo il Frati, conobbe e sposò Lippa diMatteo Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d' ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovannidi Francesco; ci è ignoto, [...] della Repubblica le istruzioni relative alla loro missione, furono incaricati, tra l'altro, di raccomandare al pontefice uno dei figli diGiovannidi Francesco, Matteo, perché gli ottenessero un beneficio ecclesiastico a Volterra, "però che per lo ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli diMatteodi Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] metafisica, Bartolomeo Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo Pellegrini e Anton né il Denina avevano percepito e che, invece, il Tiraboschi si proponeva di sanare) sia della storia della navigazione (tra l'opera del vescovo P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] si verificò l'episodio, reso famoso dal racconto particolareggiato del cronista sincrono Giovanni da Cermentate, dell'incontro privato fra il D. ed il figlio diMatteo Visconti, Galeazzo: un episodio che portò ad un drastico mutamento dell'esistenza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...]
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di armati appartenenti pontificio Matteodi Acquasparta sarebbe avvenuta, per esempio, la zuffa iniziata al funerale di una Frescobaldi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] conferì al cugino Federico d'Aragona, orfano ancora minore diGiovanni, l'investitura del ducato di Atene e Neopatria e del marchesato di Randazzo.
Al ritorno in Sicilia (prima metà di giugno) del conte Matteo Palizzi, esule a Pisa, L. fu invitato da ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Giacoma, figlia del ricchissimo mercante di seta Bolognino diGiovanni Bolognini. La dote recata dalla . 45/4, c. 40v; Not. Pietro Bruni, b. 291, nn. 21, 22, 24; Not. Matteo Curialti, b. 390, filza 4, n. 312; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, n. 62 ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...