CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio diGiovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] dal re Federico II, dopo la confisca dei beni diGiovanni (II) poi riabilitato nel dicembre 1337. La controversia familiare concluso tre anni prima, tra le due fazioni avverse. Matteo Palizzi lo sottoscrisse per la "parzialità latina", a nome ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] e a Sumatra dal 10 al 20 sett. 1516, rispettivamente agli zii Matteo e Giovanni, e pubblicate da A. Giorgetti nel 1880. Dalle due missive si intuisce la severa educazione religiosa, di stampo savonaroliano, del G. e - come era avvenuto per Da Empoli ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] diGiovanni Mocenigo, dalla quale ebbe tre figli. Intraprese il cursus honorum entrando in Senato nel 1559; vi rimase sino al 1562. Dopo una interruzione di in attesa dell'arrivo del nuovo bailo, Matteo Zane. Durante questo suo secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] disegni di pacificazione cittadina tracciati da Matteo Griffoni (il notaio cronista, suo parente) con la sua promessa di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne.
Dal 1399 fu fautore diGiovannidi Antoniolo Bentivoglio ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] età sia in alcune opere tarde diGiovanni Pontano, composte tra il 1501 e il 1503, sia nel De opportunitate (1507) di Mario Equicola. Non si hanno notizie sulla sua famiglia d’origine.
L’Aegidius di Pontano, ambientato alla fine del 1501, attesta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio diGiovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] figli diGiovanni Bentivoglio, e, in particolare, di Antonio che meglio dimostrava di aver ereditato le qualità paterne. Sta di perché gli si oppose Matteo Canetoli con i suoi partigiani, mentre altri cittadini cercavano di interporsi per sedare il ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] con lo Stato estense e confermò la donazione con breve del 6 maggio 1513. I governatori pontifici di Reggio, GiovanniMatteo Sertori e Giovanni Gozzadini, si servirono del B. per tenere a bada la fazione cittadina favorevole agli Estensi, e per ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo e Fantino Dandolo; in questo stesso anno gli venne affidato l'incarico di il B. e Tommaso Soranzo, Nardo Cerini e Benzo diGiovanni Bonaccorsi) versarono, a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita diGiovannidi Montauto. I genitori, che [...] divisa a metà tra Filippo e un certo Cristofano diMatteodi Cristofano (come risulta da alcuni atti del 1498, anche di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza di ser Giovannidi ser Filippo di Andrea Redditi in qualità di pubblico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Matteo Griffoni - i quali parlano di un solo Bente Bentivoglio di Andrea, inducono comunque a escludere l'esistenza di un dove già aveva trovato rifugio Nanne Gozzadini. I giorni diGiovanni Bentivoglio erano ormai contati. Nel maggio del 1402 un ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...