CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio diGiovannidi Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Giovanni XXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del C. e sui suoi studi. Entrato nell'Ordine dei domenicani, sembra che abbia svolto il suo noviziato nel convento diMatteo d'Acquasparta e ricevette il pallio dal cardinale Matteo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che Köln-Wien 1982, pp. 52 s.; Le cartulaire de San Matteodi Sculgola, I, a cura di J.M. Martin, in Codice diplomatico pugliese, XXX, Bari ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di Gregorio IX e quella di poco successiva di Celestino IV, tentava di organizzare Alla morte della prima moglie il C. sposò Saracena, vedova diGiovanni Frangipane, la quale aveva due figli, in età minore, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito diGiovanni conte palatino e diGiovannadi Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] con Imperatrice del fu Matteo da Celano, vedova di Carlo conte di Campobasso.
Signore di Sgurgola, il C., il 28 ag. 1378, era nominato procuratore dai fratelli Benedetto e Pietro nella causa che il vescovo di Anagni Giovanni (di Iacopo Modeli) e i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Piero, ne ebbe Gian Matteo, che fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto vedovo, il C. passò nel 1457 in seconde nozze con Altadonna Dandolo diGiovannidi Benedetto. I registri dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa diGiovanni d'Angiò duca di Calabria, nella speranza di impadronirsi diMatteo da Pesaro: si può supporre una vendetta personale o una ribellione di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] 'anno successivo, però, l'A., rimasto solo per la partenza del Piccinino, richiamato da Giovanni Antonio Orsini, si trovò a fronteggiare l'offensiva diMatteodi Capua, che ricevuti rinforzi uscì da Chieti, rioccupando le terre dell'Acquaviva. Questi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli diGiovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Malatesta, e mancanti nella recente edizione a stampa. Nel 1554 Lorenzo Torrentino pubblicava a Firenze i libri XI e XII diGiovanni Villani, senza peraltro far cenno della provenienza, né la questione della loro tradizione, e del ruolo in essa del B ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] Palmira furono allontanati da Messina, Temonerio, figlio diGiovanni Miscitata, si vide sottrarre una vigna, i conti ., I, 2, pp. 904-905; Matteo Paris, Ex Cronicis Maioribus, in M.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] quietanze di pagamenti effettuati a tale "Maestro Matteo Reverti da Milano lapicida" e a "Marco di Amedeo muratore si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta diGiovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...