BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] , poi con Rita Corsini. Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, Maria e Maddalena, maritate rispettivamente a Simone Gondi e Giovanni Salviati.
Degne di attenzione sono le condizioni economiche del B. e dei ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] politiche legate al concilio di Costanza - fuga e prigionia diGiovanni XXIII, che sempre aveva avuto una grande influenza nelle vicende di Bologna - le maggiori famiglie bolognesi, capeggiate da Antonio Bentivoglio e da Matteo Canetoli, insorsero il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] personaggi della corte viscontea: GiovanniMatteo Bottigella e Francesco da Landriano. Un altro aspetto molto significativo in merito alla posizione raggiunta dal F. nella Cancelleria riguarda il diritto di usufruire di una "ziffra" propria per ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , quest'ultima, divenuta addirittura consanguineità, avendo sua figlia Chiara sposato GiovanniMatteodi ser Pietro Calandrini, nipote del pontefice; Filippo, loro figlio, con atto di ser Benedetto Franciotti del 31 ott. 1503, era nominato erede ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del sistema di alleanze che facevano capo alla consorteria de' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta diGiovannidi Gherardino da missione fiorentina del cardinale Matteo d'Acquasparta, l'assassinio del padre del C. da parte di Simone Donati inaugurò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Velluti (di cui era cugino, essendo quest'ultimo figlio diGiovanna Ferrucci, zia del F.) ci consente di conoscerne le 1360("a più di quarant'anni", ci informa il Velluti) il F. aveva sposato Margherita diMatteo Malefici vedova di Bardo Nucci, ma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo diGiovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] 'epidemia, e appunto il padre del D., Giovan Matteo. Ma la stessa fortissima contrazione demografica avviene nella generazione con Francesca Morando diGiovanni Battista restava, nella vita secolare, un unico figlio, Giovanni Battista, che gli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e diGiovannadi Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] tra il C. e Contadina, figlia diGiovanni da Canossa, figlio a sua volta di quello Scarabello la cui responsabilità nell'assassinio interessamento del vescovo Papiniano, come arbitri il C. e Matteo da Fogliano, i quali nel 1310 si fecero dare ostaggi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] che nella sua "breve reductione" si occuperà soltanto della storia della sua città natale, tralasciando quella di "paesi strani e longinqui". Oltre alle cronache diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, egli si basa in gran parte sulla Cronica volgare ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Matteo. Il C. prese parte alla vita politica fiorentina e fu gonfaloniere di Compagnia nel 1462 e nel 1463 (Archivio di Stato di Florentiae 1770, pp. 101-105; l'epicedio per la morte diGiovanni Canigiani è riportato in parte dal Della Torre, p. 520n. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...