GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni diGiovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano Abbate e agli altri baroni del Val di Mazara, nonché al senescalco Matteo Moncada e a Blasco Alagona, invitandoli ad ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore - Cornoldi in lotta per la filosofia tomistica ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] dall'incarico. Il legato a Perugia, cardinale Giovanni Arcimboldi, tentò di risolvere la controversia proponendo all'E. di trasferirsi alla cattedra di diritto civile e promettendogli anche un aumento di stipendio di 12 fiorini annui. L'E. accettò il ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] mai avrebbe avuto da lui alcun aiuto.
Il 26 dicembre, nella chiesa di S. Stefano in Milano, Galeazzo Maria fu ucciso. È assai improbabile le azioni di disturbo alle comunicazioni con la Lombardia. Unitosi alle truppe di Ibleto e Matteo Fieschi presso ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] in città, parte in case parte in aree edificabili, concentrato nelle zone di S. Matteo, domoculta e Castelletto e valutato parecchie migliaia di genovini (compreso il palazzo di rappresentanza della famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri diMatteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] anno il padre morì appena ventenne lasciandolo unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] il rimborso da parte di Angelo Sanuto, duca dell'Arcipelago, e di un personaggio di minore rilievo, Matteo de Manzolo, che del a Bartolomeo Ghisi signore di Tino e di Micono.
Il G. ebbe sette figli (Bartolomeo, Giovanni, Roberto, Geremia, Filippo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo naturale) e altri quattro membri del loro stesso gruppo familiare.
La morte di Enrico VII, il una spedizione di cavalieri bolognesi inviati in aiuto di una città guelfa, Vercelli, minacciata da Matteo Visconti. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] nei pressi di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, Matteo Franco. A costui, di cui si quando assurse al papato il cognato Giovanni de' Medici, che, alla prima elezione di cardinali, impose il cappello al priInogenito ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] pubblico attribuito all'I. sia stato nel dicembre 1387 quello di prendere contatto per conto del Comune con il capitano di ventura Giovanni Ubaldini.
Il crescente timore di un'azione ostile da parte di Gian Galeazzo indusse il 30 genn. 1388 il regime ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...