FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 864, cc. 392-395 (18 ag. 1552: inventario dei beni del F.); Ibid., Notaio Matteo Tomba, vol. 1494, cc. 127-132 (19 sett. 1552: tutela diGiovanni Battista Fanini e inventario dei beni familiari); Ibid., Notaio Giacomo Ubertini, vol. 1582, cc. 87 ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] S. Giovanni alla Valletta (Palesati - Lepri, 1999, pp. 78-81); le due opere, in assenza di dati documentali, si inseriscono con difficoltà nella produzione del pittore a causa dello stile.
Per Van Mander l’avventura maltese diMatteo si concluse con ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] caratterizzato i precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché diGiovanni Maria Falconetto A. Serafini, Modelli di santità e strategie politiche nei ritratti di Gian Matteo Giberti, in Schifanoia, XXIV-XXV (2003), in corso di stampa; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] . si presentò nelle liste dell'Unione nazionale diGiovanni Amendola, denunciando la natura reazionaria del fascismo del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; S. DiMatteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , b. 125; Ministero della Guerra, Matricole ufficiali, reg. 84; Processi politici, 31, 33, 46, 52; Galletti, 24 (carteggio diGiovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio Felice Bellotti, L ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] conquistata dai Milanesi. Il 3 maggio 1355 fu nominato governatore di Genova dagli eredi del defunto Giovanni, Matteo, Bernabò e Galeazzo Visconti: a Genova ebbe occasione di conoscere Rafaino Caresini, il cancelliere veneziano inviato per perorare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] La vendita del cuore umano, nella partitura diGiovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più diocesana Pier Matteo Petrucci: G. Gasparini, Origine e principio della Congregazione dell’Oratorio di Jesi ( ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] -1311, e nella sua Historia esalta la figura e l'opera diMatteo Visconti, e come suo fautore viene inviato a Lodi nel 1313. prefaz., p. XIV, e n. 3), dato che il nome diGiovanni è assai comune nella famiglia. Quello che si può affermare è che la ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] campagna di accuse contro di lui e la sua famiglia.
Antonio e Francesco Visconti, discendenti diMatteo Visconti s., 144, 162, 629; Id., Un registro di imbreviature di un cancelliere diGiovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in Atti e ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , luterane e anabattiste con Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Il sospetto di eresia e l'accusa, non meno grave, di opporsi al severo regime del vicerè Toledo, che giudicava ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...