LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato Acquaviva, 'aristocrazia locale, dal momento che a tre nobili ragusani, Marino diGiovanni, Michele Bucignola e Marino Lepore, sono dedicati gli epigrammi XXXV, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Idilli di Teocrito (smarrite), lodandone la traduzione dal greco del De sacris imaginibus diGiovanni : Matteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio), a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio diMatteodi Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome diMatteo, che aggiunse [...] sua lettera del 24 febbr. 1434 indirizzata a Matteo Strozzi (Arch. di Stato di Firenze, Carte Uguccioni-Strozzi, filza 112, num. 1436 sposò Ginevra di Palla Strozzi, divenendo perciò parente di Alessandra de' Bardi e diGiovanni Rucellai. Negli anni ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] Palermo 1872, I, l. II, pp. 402 s.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875, I, p. 313; V. DiGiovanni, Della poesia epica in Sicilia nei sec. XVI e XVII, in Nuove Effemeridi sicil., s. 3, III (1876), pp. 251-252; V. A. Amico, M. D. e Leonardo ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] prese i voti presso il monastero di S. Matteo nel 1553.
Da un'affermazione contenuta nel poema L'amore di Trolio, et Griseida… si dieci canti, si colloca sulla scia del Filostrato diGiovanni Boccaccio, che viene talvolta citato integralmente. All' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] a quello di un perseguitato (l'anno successivo Cosimo venne comunque esiliato).
La Novella diMatteo e del il Geta e Birria di Ghigo di Attaviano Brunelleschi e diGiovanni Gherardi (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di Blois, il Geta ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] di Bologna, di cui sono noti anche Guglielmo, vicario di Mastino Della Scala intorno al 1340, e Matteo, incaricato dal Comune ravennate della riscossione di questo genere di componimenti. Certo sono di molto inferiori a quelli diGiovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] diGiovanni Bicci e dalla sua risposta. Insegnante pubblico di grammatica a San Gimignano (ibid.,c. 2 r), tornò di nuovo a Firenze, prima del 1472, in qualità di precettore dei figli di Luca di caldamente a Matteo Palmieri, capitano di Volterra (M ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] 'insegnamento accademico diGiovanni Bianchi, dopo che questi decise di abbandonare la cattedra di anatomia a Siena e di far ritorno lombarda nel 1786. L'ufficio di segretario dell'Accademia mantovana fu ricoperto da Matteo Borsa che dettò del C. un ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] . Lorenzo a Vicenza, ora alla Biblioteca Bertoliana, n. 488); un'orazione latina per le nozze a Padova diGiovannidi Giacomo Thiene con Giovannadi Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r-25v); e una lettera in latino del B. al padre, senza data. Oltre ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...