CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dal nonno materno, che si era trasferito a Pesaro, dapprima a Matteo Van Losen e poi a Sebastiano de Cuyper, che continuò poi moglie ad Antonio Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina diGiovanni Tiepolo e fu rettore ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] una certa tradizione letteraria; infatti Matteo, che era fratello di Paolo, aveva acquistato una certa morì a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea diGiovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo diGiovanni d'Andrea nella città natale [...] Consiglio degli anziani e dei sapienti che sancì la designazione diMatteo Visconti, nipote diGiovanni, a signore di Bologna. Il L. morì l'8 febbr. 1356 nella sua città (Bologna, Collegio di Spagna, Mss., 87, c. 201r).
Opere. L'opera maggiore del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] diGiovanni Sercambi che giungono fino al 1424. Nel 1327 un notaio Lorenzo di Ranieri Buonvisi era stato cancelliere di la carica di console del Collegio dei mercanti. Un quarto Buonvisi, Ludovico, era nel 1407 garzone del mercante Matteo Trenta, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Acquaviva d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e di Isabella Caracciolo, la quale Scritture diverse [su Messina], ff. 440, 444; ms. 4 Qq. D. 50: V. DiGiovanni, Palermo ristorato, ff. 251-252; ms. Qq. F. 177: Lettere reali [1663], ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 26 febbr. 1530 partecipò come attore alla recita di una commedia diGiovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò (estate-autunno 1547) un'ambasceria straordinaria nelle persone diMatteo Dandolo e Vettor Grimani.
La situazione però, secondo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Loredan diGiovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un Matteo Vitturi e il savio di Terraferma Paolo Morosini, riuscì a far votare la data di partenza, che venne fissata il 15 settembre.
Non sono note le ragioni di questa presa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] a far uso della sua biblioteca: si sa che lo fecero Matteo d'Orgiano, già cancelliere di Antonio Della Scala, Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni Manzini che entrò nella casa del C. nel 1387 come tutore ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] di Poli, figlia diGiovannidi Poli, a sua volta figlio di Riccardo, fratello di papa Innocenzo III. Giovanni pontificum Romanorumselectae, a cura di C. Rodenberg, ibid., II, 1887, p. 229; Matteo Paris, Cronica Maiora, a cura di F. Liebermann, ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] stesso periodo in cui Nicolò (che era stato fedelissimo diGiovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, raggiunse subito la sede del governo e l'attigua piazza di S. Matteo, su cui si affacciavano le case dei Doria.
Mentre, ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...