GAVI, Enrico, marchese diGiovanni Nuti
Figlio di Rainerio diGiovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] di appartenenza topografica (si erano stabiliti agli inizi del secolo nel quartiere di S. Matteo, , col. 519 (per Guido); 479, col. 519; 490, coll. 538 s. (per Rainerio diGiovanni); 824, col. 1117; 828, col. 1141; 855, col. 1184; 892, col. 1246; ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteodi Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] prato. Forse per mantenere comunque un tenore di vita dignitoso Matteo e Andreuccio conservarono sempre comune l'abitazione che l'anno successivo segnarono la fine diGiovanni Bentivoglio e della prima signoria di questa famiglia sulla città. È molto ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] figlio Ramondo un pagamento dalla compagnia commerciale diMatteo del Tegghia.
Ramondo (Raimondo), figlio , Firenze 1987, pp. 145 s.; V. Branca, La tradizione delle opere diGiovanni Boccaccio, II, Roma 1991, ad ind.; Rep. font. hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] nel corpo del documento e tuttora conservati in originale nell'Archivio di Cingoli; rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati diGiovanni XXII erano stati Gasberto arcivescovo di Arles e il cingolano Francesco Silvestri, promosso vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conte Ugolino, il D. rimase pero escluso dalla pace didi C. Baudi di Vesine, II, ibid., XVII, ibid. 1877, n. 4 coll. 321-324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. DiGiovanni, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] di Giustizia. Dal 1 ag. 1401 ebbe l'ufficio di cassiere di Camera; il 9 settembre compì una missione a Pistoia insieme con Matteodi il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo stesso M. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] s. Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito diGiovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la data mancò tuttavia di una sua indipendente fortuna, come attesta il riassunto che ne fece Matteo Vegio nella sua biografia di s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo in S. Giovanni in Laterano. Quale rappresentante della famiglia ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] trovare moglie al principe e, dopo accidentate trattative, si profilò il nome di Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 diGiovanni Giorgio Cesarini, che aveva sposato appena quattordicenne. L’unione, imposta a Clelia dal ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda diMatteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] imparentato, in linea materna, con i signori di Milano: nipote di Galeazzo (I), Giovanni e Luchino Visconti e cugino di Azzone, Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II). Miles e cittadino milanese, membro di una famiglia appartenente all'élite urbana sin ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...