CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] civile toscano, censim. del 1841, Pisa, S. Matteo, pacco 12151 (Tommasa è indicata come "proprietaria"); ibid Nei Carteggi della stessa Biblioteca si trovano lettere diGiovanni e Ridolfo Castinelli; Arch. di Stato di Pisa, Università, regg. 64-67, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] di posizione assunte dai casati dominanti ed espresse con chiarezza da capi come Rinaldo degli Albizzi e Matteo fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di pegno con il banchiere fiorentino Matteo Gondi.
Nel 1462 fu nominato commissario reale alle allumiere di (1891), p. 279; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] et de la France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] fratelli, fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteodi Niccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un le fila dei cavalieri di S. Giovanni. Secondo il Gamurrini, che affronta con maggior dovizia di particolari l'argomento, ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] dei suoi due figli nati dal matrimonio con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina.
Fontie Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib.XII, capp. 51 s., pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] a Soncino. Agli inizi del 1313 Matteo si impadronì di Novara ed affidò la podestaria della diGiovanni da Cermenate, le località di Ottobiano ed Albonese, ove presero prigioniero il conte Guido di Langosco, il quale fu poi rinchiuso nelle carceri di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Cremona per soccorrere Lodi attaccata da Matteo Visconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra con ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 52-56, 58 ss.; Cronica diGiovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] Sicilia, Palermo 1849, pp. 320 ss.; F. Paruta-N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; F. Del ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...