CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] beni agli ordini religiosi e taglieggiato conventi - scomunicò Matteo ed i suoi familiari come eretici e nemici della di Luchino Visconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato diGiovanni ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] Matteo dell'Amatrice, giudice curiale di Andrea Tomacelli. Nel 1400 egli venne nominato da Bonifacio IX senatore didiGiovanni conte dell'Anguillara, che gli diede, oltre ad Anfelisia, due figli maschi, Giovanni, che sarà anche lui senatore di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] all'impresa dal Bonardo, con l'aiuto di L. Domenichi e di G. Betussi pubblicò la raccolta sotto lo pseudonimo di Dormi nel 1565 a Bologna, per i tipi diGiovanni Rossi, con il titolo: Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi auttori in lode ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina diMatteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207 ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo diMatteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) diMatteo. – Nacque a Firenze da Matteodi Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] corrispondente agli anni 1407-42 e venne terminato dopo la sua morte da Matteodi Borgo Rinaldi. Già in epoca coeva ebbe grande divulgazione e fu utilizzato sia da Giovanni Cambi sia da Domenico Buoninsegni per le loro cronache.
Secondo un recente ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore diGiovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] l'incarico di segretario e familiare di Cossa, divenuto papa d'obbedienza pisana con il nome diGiovanni XXIII, che un procuratore a Matteo Griffoni (che annotò l'acquisto nel suo Registro) di una casa rurale e appezzamenti di terreno agricolo a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] attività universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum", presentò Paolo diGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro nell'aprile del 1444(Statuti della Univ., pp. 438, 448 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica diGiovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica diMatteo Villani, a cura di L. Moutier, I, Firenze 1825, lib. 2, cap. 40; II, ibid ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] diGiovannidi Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito didi Montevettolini.
Morì a Firenze nel 1365.
Dal matrimonio con una certa Sandra aveva avuto almeno tre figli maschi, Rosso, Giannozzo e Matteo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] di abrogare le disposizioni del 1317 che vietavano loro di rimettere piede in città. Il 22 sett. 1322 il C., Azzo, lo zio Matteo Rossi, questa volta con l'appoggio diGiovanni re di Boemia, fu di nuovo unico signore di Parma. Ma non per molto. Mastino ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...