CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] si legge la seguente iscrizione: "Questa cappella hanno fatto construere li nobili et egregi huomini M. Lambertino caval. e dott. di legge, M. Giovanni dott. di legge et Matteo cambiatore fratelli e figliuoli dell'egregio et esimio caval. e dottore ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] in S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium,a cura di L. Frati e A. Sorbelli, in , La signoria diGiovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria diGiovanni da Oleggio in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] S. Maria Novella, in Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), p. 165; Croniche diGiovanni, Matteo, Filippo Villani, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, pp. 95, 127; D. De Robertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio per Pino e D. Della Tosa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio diGiovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] le mani sui loro castelli. Lettere false vennero inviate a nome dei conti all'arcivescovo di Sion Matteo Schiner, alleato del papa contro la Francia, con la promessa di aprire i loro castelli e le loro terre all'imperatore. Il vescovo le ritenne ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] diGiovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la prima carica politica nel 1443, quando fu podestà di sposato Alessandra diMatteo Corsi; nello stesso anno cominciò a proseguire il libro di Ricordanze iniziato ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] nel 1308. In questa qualità il 3 novembre di quell'anno rilasciò una serie di prigionieri senesi. Dopo questa data non si hanno più sue notizie.
Fonti eBibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] di Castello, viene ricordato presente all'elezione di una Viola a badessa di S. Biagio della Giudecca. In una lettera diGiovanni chi avesse fatto elemosina a favore della chiesa e del monastero di S. Matteodi Mazzorbo.
Il D. morì a Venezia il 19 ag. ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] fece capo a Nanne Gozzadini, il grande rivale diGiovanni Bentivoglio. L'atteggiamento relativamente indulgente nei confronti del B .: Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese,a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 81, 157, 158; Matteo Griffoni, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] diGiovanni da Lentini, gli successe nella carica di viceammiraglio per la zona territoriale di Sicilia e Calabria; contemporaneamente fu giustiziere di . Dalla moglie Egidia de Gubizzi, già vedova diMatteo de Ansa, ebbe vari figli, dando origine ad ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] nella Daunia. Nel 1462, insieme a Matteodi Capua, combatteva ancora nella regione, sia pure con maggiore fortuna. Conclusasi l'avventura diGiovanni d'Angiò, l'A., di cui re Ferdinando si fidava moltissimo (di lui dice il Tummulillis: "in quo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...