DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] di pittura e di scultura del nudo, fu offerta dal D. e da altri membri della famiglia Doria nella loggia della loro chiesa gentilizia, S. Matteo biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due navi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] . Fu comunque console dell'arte nel 1386 e socio, insieme con Giovannidi Bartolo Bischeri e altri, di una compagnia che si dedicava presumibilmente anche alla produzione di panni di pregio.
L'attività politica del G. ebbe il suo inizio ufficiale ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] sue proprietà allodiali, poste nella contea di Parma, alle chiese di S. Giovanni e di S. Maria della stessa città. fu presente a Brescia, in qualità di "iudex" e di testimone, all'atto con cui Matteo da Correggio rinunciò alla podestaria del Comune ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] a Centuripe, località ritenuta inespugnabile. Ma quando Giovannidi nascosto tentò di spostarsi da Centuripe a Castrogiovanni (Enna), 1869, p. 501; C. Minieri Riccio, I notamenti diMatteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] figlio Jofré con una ricca ereditiera napoletana, aveva accennato anche alla possibilità di una buona sistemazione, sempre a spese del re Ferdinando, per l'altro figlio, Giovanni duca di Gandía. Il colloquio del B. con la Milà fu molto apprezzato dal ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] e dai suoi conterranei Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844 un tentativo di rivolta (che portò ad ind.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ad ind.; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Monferrato. Ai primi di maggio il B. sembrava pronto a partire: il ministro imperiale Matteo Lang rifece però di nuovo fino al 1502, quando riappare attivo nel servizio diplomatico di Massimiliano. All'inizio di quest'anno si recò insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] che favorì l’allargamento delle relazioni, dei circuiti e delle ricchezze. Le rilevazioni catastali del 1427 ponevano Matteo e Andrea di messer Giovanni Panciatichi al terzo posto fra le famiglie più ricche della città.
Nel Quattrocento i Panciatichi ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un processo per obbligare Matteo Visconti a liberare il conte Filippone da Langosco, Antonio da Fissiraga ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , dal 1895 alla morte presiedette il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli. Difese, tra gli altri, il ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...