Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] italiano Matteo Renzi. Altra importante novità è la creazione della figura di alto di stato e di governo dei membri delle tre comunità si riunivano periodicamente per definire l’indirizzo politico delle attività. Con il vertice diParigi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] diParigi del 1974 tali riunioni sono state istituzionalizzate. Oggi il Consiglio europeo è composto dai capi di stato o di del consiglio italiano Matteo Renzi. Altra importante novità è la creazione della figura di alto rappresentante dell’Unione ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di conchiglie accostate, intercalati da una bella iscrizione, l’arca di Teodechilde, sorella di Agilberto, vescovo diParigi citata tomba di Luca Savelli e in quelle diMatteo d’Acquasparta (m. nel 1302; Roma, S. Maria in Aracoeli) e diMatteo Orsini ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Moralejo Alvarez, 1983) piuttosto che scultore; l’intervento della bottega diMatteo si estese poi ad altre parti della chiesa agli inizi del sec mantengono una relazione diretta con la Sainte-Chapelle diParigi (Puente Míguez, 1985).
Oltre che nella ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] individuato da alcuni governi nazionali fra i recenti attentati diParigi e la crisi dei rifugiati non rende più probabile divisa tra stimolo e austerità
diMatteo Villa
Il dibattito tra i difensori di politiche fiscali di stimolo e i sostenitori dell ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] . 1440 al guardiano di S. Croce di Firenze, fra' Giacomo Biade, con la quale chiedeva la Lectura sus. Matteo dell'Olivi, B., edizioni delle opere diParigi, di Lione e di Venezia.
Accanto a queste opere latine sono di fondamentale importanza quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] in patria. Nella Madrid di Filippo II, come ricorda Matteo Sanfilippo nel suo Faccia da italiano, l’ospedale di San Pedro y San Pablo ’Italiani esorta gli italiani a diffidare del pensiero di Berlino o diParigi, a non adorare gl’iddii forestieri, a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] scritti filosofici, certa "processura per la fuga delle monache di S. Matteo" fu occasione per un nuovo e più grave confronto con Biblioteca nazionale diParigi, Fonds italien. Carte Custodi, mss. 1551, 1552 e 1554, parzialm. trascritti in Di Nardo, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ; entrò in contatto con gli italiani diParigi, tra i quali Giovanni Botero, stringendo di aver intenzioni sovversive ove fosse costretto a rientrare nell'Ordine); interrogagatorio a Venezia dei contesti fra' Giulio da Salò, Francesco Vaia, Matteo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nella primavera 1785 al King's Theatre di Haymarket. Durante l'estate, essendosi temporaneamente sciolta la compagnia italiana, il C. compì un viaggio a Parigi, ove il cantante Matteo Babini gli fece conoscere il celebre violinista piemontese ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...