COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] pisano (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), emula un'icona agiografica bizantina non solo per (c. 169v), una fedele riproduzione della pagina corrispondente nel Salterio diParigi (BN, gr. 139); usando citazioni da altre miniature della stessa ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] è attestato dai Florilegi, dai grammatici e dalle Artes (Matteodi Vendôme Ars vers I 46), ma il saetta può essere , 27 ss.; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954; F. Mazzoni, Il canto IV dell'" Inferno ", in " Studi d. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] congregazioni provinciali diParigi e di Lione. Condannata dalla facoltà di teologia diParigi la dottrina del i missionari, per cui v. anche J. Bettray, Die Akkommodationsmethode des P. Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; F. J. Alegre, ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ambienti della scuola diParigi e furono conosciuti diMatteodi Vendôme (1130-fine sec. 12°); al secolo successivo sono da assegnarsi la Poetria nova di Giovanni di Garlandia e i trattati, di argomento analogo, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] et infantia Salvatoris dello pseudo Matteo e, per la morte e l'ascensione, la Legenda aurea di Iacopo da Varagine; a modello conservata dal codice Ital. 1472 della Biblioteca nazionale diParigi appartenuto, secondo E. Pellegrin (La bibliothèque des ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] quelle dei grandi cantieri della Sainte-Chapelle diParigi e delle cattedrali di Amiens, Bourges e Charroux, nel Nella cripta vi sono i resti di una grande immagine di Cristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano in ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , decidendo poi l'invio del Dandini.
Nella sua prima lettera da Parigi (26-27 maggio), il D. tracciava un quadro acuto ed informato Concilio di Trento, III, p. 268).
Il 20 nov. 1551 Giulio III creava il D. cardinale del titolo di S. Matteodi via ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Corbusier per il Plan Voisin (1925) diParigi. Solo molto più basso, non più di 20 piani per 65 metri. La prima volta Gomorra (2008), il film diMatteo Garrone tratto dall’omonimo libro del 2006 di Roberto Saviano, ha messo teatralmente in scena ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Sur l’histoire de la mer inviato all’Académie royale des sciences diParigi nel 1706. Né queste furono le uniche volte in cui il loro inerzia, a cambiare quel segretario, Matteo Bazzani, professore di medicina dell’ateneo bolognese, più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] all’Università diParigi, ove svolse la funzione di ‘rettore’ (assai diversa da quella odierna) dal dicembre di quell’anno la Marche, futuro re di Francia, per proporgli di assumere la guida della lega ghibellina diMatteo I Visconti e Cangrande ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...