GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Bibliothèque nationale diParigi. La predicazione pisana è conservata in due codici della Biblioteca Laurenziana di Firenze 1309 ("Et eieciebat omnes ementes et vendentes in templo", Matteo 21, 12). L'argomentazione è tradizionale: l'usuraio vende ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il G. abbia potuto scolpire, negli anni Novanta, il bassorilievo con busto ideale di guerriero al Musée Jacquemart-André diParigi che un'iscrizione dichiara di Cappilliata di Galeazzo Colleoni.
La scultura, già attribuita a Tullio Lombardo, appare ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015) e precede, segnale non colto, la strage diParigi del 13 novembre successivo.
Ancora il 26 di verso la sua area ideologica.
Jihad e sud-est asiatico
diMatteo Vergani
I paesi insulari del sud-est asiatico sono un’ ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] B. mantenne numerosi contatti, con i fuorusciti diParigi e con il Centro interno socialista, in di tutti non trarre conclusioni, accontentandosi di porre delle premesse.
Ne nacque una soluzione di compromesso che portò alla segreteria di Ivan Matteo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] con i Nouveaux réalistes francesi e con gli italiani diParigi a essi collegati, tra tutti Mimmo Rotella. Il di Schuster, in scena al San Matteodi Piacenza nel gennaio 1988. Il decennio si chiuse con la realizzazione di un ulteriore spettacolo di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] già dai contemporanei, allo Studio di Bologna per la giurisprudenza e a quello diParigi per la teologia. Non di Garioponto, il Graduum simplicium e il De simplici medicamine di Costantino l'Africano, e il famoso Circa instans diMatteo Plateario, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] si facciano in un giorno neanche nel regio parlamento diParigi. Ma non voglio tenervi a lungo sulla corda. i miracoli dell’amore.
ROSASPINA: Così è premiata la casta fedeltà.
MATTEO: Mi sentivo venire il capogiro all’idea della scala.
SALOMÉ: Come ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Per una delle nicchie della parete esterna realizzò il S. Matteo e l’angelo, iniziato nel marzo del 1608 e pace per esaltare il ducato di Ranuccio; La costruzione del ponte sullo Schelda e La liberazione diParigi per celebrare le doti militari ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dei Francesi fu "acclamata di stampa".
A settembre, ospite dell'amico Matteo Molfino, si recò a Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio nazionale diParigi, Roma 1936, pp. 296-99; E. Rota, Le origini del Risorgimento (1700 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] fu eretta in effetti quella di St.-Sulpice e nel 1730quella dell'Observatoire diParigi. Ma fino a quando se "Conosco almeno in parte la mia inabilità - diceva alla sorella Mattea a pericolo scongiurato - per non azzardarmi ad imprese così importanti; ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...