Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] dall’Università diParigi in tutta Europa, la produzione dell’ ars nova, e quella essenzialmente profana dell’ ars subtilior, è fatta fiorire da compositori che – come Baude Cordier, Senleches, Solage, Grimace, Antonello da Caserta, Matteo da Perugia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Martire nelle chiese sono la risoluzione del 1254 del Capitolo generale di Buda (Acta Capitulorum Generalium, 1898, p. 70) e quella del 1256 del Capitolo generale diParigi (Acta Capitulorum Generalium, 1898, p. 81). La decisione dell'Ordine va ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] ricchezza viene considerata un male e la povertà un sicuro viatico per il regno di Dio (Matteo, 6, 19-21; Luca, 6, 20-26; Marco, 10, Marx soprattutto nel suo saggio del 1870 sulla Comune diParigi. Egli definisce infatti la Comune come «la forma ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] il sostegno di Casorati, inviò a Hermite nel 1889 una nota per l’Académie des sciences diParigi, nella quale grazie ai contributi di Peano e dei suoi allievi e collaboratori Cesare Burali-Forti, Filiberto Castellano, Matteo Bottasso, Tommaso Boggio ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] , gli si riferiscono l’Angelo con mandola e il simbolo di S. Matteo; Gentilini, 1999, pp. 201-206). Nei documenti padovani è . 1810 del Musée Jacquemart-André diParigi). Da indagare dunque, come possibile lavoro di esordio, l’Angelo con un ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] de Gondi, il primo arcivescovo diParigi, gli commissionò una tela per la cattedrale di Notre-Dame; i gesuiti gli fecero virtutis (La continenza di Scipione, 1640, Mosca, Museo Puškin) o ampi paesaggi biblici (Paesaggio con s. Matteo e l'angelo, ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] degli attacchi dei maestri diParigi e del clero secolare. Al di là dell'astioso racconto di Salimbene si intravvede, da parte di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita fondato sull'imitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] (Stadtbibliothek di Treviri, cod. 24) e il sacramentario di San Gereone di Colonia (Bibliothéque Nationale diParigi, cod. Museo Diocesano di Palermo, di cui le fonti restituiscono il nome del committente (Matteo d’Ajello, cancelliere di Guglielmo ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] non documentata, fu invece decisiva la collaborazione con Matteo Rosselli che in questi anni ottenne alcune prestigiose committenze di Firenze, il Louvre diParigi e la National Gallery di Edimburgo. Prevalentemente si tratta di rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] poi l’incontro con i fratelli Matteo e Giovanni Campani, che rivaleggiavano con Eustachio Divini nella costruzione di lenti per telescopi.
La sua fama crebbe al punto da indurre Colbert a invitarlo a Parigi come membro dell’Académie des sciences ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...