PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale diParigi e poi di nuovo alla Promotrice di Genova nel 1870.
Nel 1867 i rapporti di Pastoris con Firenze si rafforzarono, tanto da ricevere la proposta – tramite ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] dei Celestini diParigi (oggi nella basilica di Saint-Denis). Il contratto di commissione sottoscritto 47-49); M. Villani, “Pichapetra” lombardi a Savona tra Quattro e Cinquecento: Matteo da Bissone e Gabriele da Cannero, ibid., CL (2007), 2, pp. 35 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] il padre di Toscani, che morì ante 1460 (C. Santoro, 1948, pp. 258, 261). Ebbe almeno un fratello, Matteo, anch diParigi, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp.17-58; F. Patetta, Di una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] di più versioni di alcune di queste tele ha posto problemi di autografia.
Trascorsi quasi vent’anni a Roma, Poussin fa ritorno a Parigi Al 1640 si datano il San Matteodi Berlino e il San Giovanni in Pathmos di Chicago: la composizione è costruita in ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] di quindici anni quattro provicari: Massimiliano Ryllo (23 apr. 1847-17 giugno 1848), Ignazio Knoblecher (agosto 1851- aprile 1858), Matteo tratta dei negri concordata nei congressi di Vienna (1815) e diParigi (1856)aveva aperto il problema dell ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] nell'825 o nell'826, comunque dopo il sinodo diParigi che, pur essendo giunto a conclusioni complesse sul ).
Restano inediti i commenti alla Genesi, al Vangelo secondo Matteo, alle lettere di s. Paolo Ad Galatas,Ad Ephesios,Ad Titum,Ad Philippenses ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] 84) conservate nella Bibliothèque Nationale diParigi e nell'Archivio della Compagnia di Gesù a Roma. Il C Roma. La corrisp. da Pechino è a Hank'ou, Arch. archidioc., AH, biglietto a Matteo Ripa, 1723; Arch. Rom. Soc. Jesu, Jap. Sin. 183, ff. 212-213, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] libertà di sperimentazione e di apertura conoscitiva ai limiti dell’eresia.
Da Napoli a Parigi: l’ascesa di un poi al servizio del principe Matteodi Capua, mecenate e collezionista.
Nasce qui, in un ambiente ricco di stimoli figurativi, il primo ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] a Washington e Boston. Negli anni successivi riprese a dividere la sua attività tra il Covent Garden di Londra e il Théâtre-Italien diParigi, emergendo nel repertorio verdiano, soprattutto in Traviata, Trovatore e Rigoletto, opera a lui congeniale ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] p. 512).
Il 1867 fu l’anno dell’Esposizione universale diParigi, dove il M. si recò come visitatore facendo poi tappa di Roma.
Affreschi e pala d’altare nella cappella di S. Matteo a S. Stefano del Cacco (1870), dipinti per la cupola, la lunetta di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...